La tesi sulla "Fortuna italiana di Paul Klee" vuole andare a rintracciare i contatti che il pittore svizzero ha avuto con l'Italia, ma in particolar modo la diffusione della sua opera nel nostro Paese nel secondo dopoguerra
Questo volume cerca di spiegare come l'Italia, partendo da condizioni di miseria al momento dell'uni...
Sulla recezione dell'opera di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana del primo Novecent
Il contributo ricostruisce la ricezione di Kleist in Italia a partire dall'Ottocento e dalle primiss...
Un carteggio inedito, rinvenuto presso gli archivi del Paul Klee Zentrum di Berna, permette di ricos...
Il saggio si propone di evidenziare le profonde interconnessioni tra i numerosi viaggi di Paul Klee...
Esame di un acquerello di Paul Klee che fa parte di una serie sulla polifonia. L'artista traduce vis...
Analisi e riflessione dello Spettacolo di Tam Teatromusica dedicato a Paul Klee, con riferimento al ...
In che misura la conoscenza e la diretta pratica musicale di Paul Klee abbiano influito sulla sua pr...
L'opera di Eva Marisaldi realizzata in occasione della mostra al CSAC è analizzata attraverso i temi...
Le pagine di Niva Lorenzini si presentano come un’indagine su due modalità di «rigoroso controllo» –...
L'articolo si riferisce al Convegno internazionale, da me organizzato presso il Centro culturale ebr...
A partire dall'analisi dell'opera "Uno sguardo dal ponte" del compositore Renzo Rossellini e alla lu...
L'articolo tratta delle vicende che dal secolo scorso al novecento hanno riguardato le minoranze lin...
Nessun altro paese sembra aver saputo sollecitare le fantasie degli stranieri come l'Italia. Meta di...
La fortuna critica di Mirò in Italia, considerata attraverso gli interventi che lo riguardano e il g...
Questo volume cerca di spiegare come l'Italia, partendo da condizioni di miseria al momento dell'uni...
Sulla recezione dell'opera di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana del primo Novecent
Il contributo ricostruisce la ricezione di Kleist in Italia a partire dall'Ottocento e dalle primiss...
Un carteggio inedito, rinvenuto presso gli archivi del Paul Klee Zentrum di Berna, permette di ricos...
Il saggio si propone di evidenziare le profonde interconnessioni tra i numerosi viaggi di Paul Klee...
Esame di un acquerello di Paul Klee che fa parte di una serie sulla polifonia. L'artista traduce vis...
Analisi e riflessione dello Spettacolo di Tam Teatromusica dedicato a Paul Klee, con riferimento al ...
In che misura la conoscenza e la diretta pratica musicale di Paul Klee abbiano influito sulla sua pr...
L'opera di Eva Marisaldi realizzata in occasione della mostra al CSAC è analizzata attraverso i temi...
Le pagine di Niva Lorenzini si presentano come un’indagine su due modalità di «rigoroso controllo» –...
L'articolo si riferisce al Convegno internazionale, da me organizzato presso il Centro culturale ebr...
A partire dall'analisi dell'opera "Uno sguardo dal ponte" del compositore Renzo Rossellini e alla lu...
L'articolo tratta delle vicende che dal secolo scorso al novecento hanno riguardato le minoranze lin...
Nessun altro paese sembra aver saputo sollecitare le fantasie degli stranieri come l'Italia. Meta di...
La fortuna critica di Mirò in Italia, considerata attraverso gli interventi che lo riguardano e il g...
Questo volume cerca di spiegare come l'Italia, partendo da condizioni di miseria al momento dell'uni...
Sulla recezione dell'opera di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana del primo Novecent
Il contributo ricostruisce la ricezione di Kleist in Italia a partire dall'Ottocento e dalle primiss...