Le mafie sono da sempre un soggetto fondato sulla cultura dell’esclusione e della risoluzione violenta dei conflitti. Nella lotta contro queste organizzazioni, le pubbliche amministrazioni svolgono un ruolo decisivo, soprattutto nella promozione di una cultura alternativa: quella della legalità democratica. Ma quali sono gli strumenti più opportuni? La ricerca suggerisce un approccio che collega sperimentalmente ambiti di ricerca finora autonomi (processi partecipativi nelle pubbliche amministrazioni, la gestione creativa del conflitto e il contrasto alle mafie): alla ricerca di un “metodo” positivo della democrazia, della legalità e della società plurale
Dopo che la globalizzazione ha messo in crisi l’etica pubblica e lo stesso concetto di democrazia, i...
L’epidemicità dei conflitti di interesse è al centro dell’analisi, con i suoi fattori mutageni più r...
Gli ultimi decenni hanno visto manifestarsi in gran parte delle democrazie un radicale mutamento: la...
Le mafie sono da sempre un soggetto fondato sulla cultura dell’esclusione e della risoluzione violen...
La recente diffusione della mediazione, indice della crescente insoddisfazione verso i metodi di ris...
La diffusione negli ordinamenti nazionali ed internazionali dell'istituto dell'ombudsman è cresciuta...
Analisi critica del ddl (poi diventato legge 20 luglio 2004, n. 215) per la disciplina dei conflitti...
Il lavoro si occupa della tutela internazionale dei diritti economici, sociali e culturali in relazi...
Oggi, il conflitto sociale, pur presente, è parcellizzato e frantumato. Per questo, la conflittualit...
Obbiettivo di questo contributo è valorizzare l’opera di Calosso nella realizzazione di una programm...
L’autrice affronta il delicato tema della violenza sulle donne strettamente connesso a quello della ...
La ricerca, che si pone nella prospettiva di colmare una lacuna storiografica, si ha voluto individu...
Il susseguirsi di attentati terroristici nel corso degli ultimi anni in Europa, e ancora gli ultimi ...
Il contributo ha discusso il conflitto che nell'Italia del Sud si presenta tra sub-cultura mafiosa e...
La tappa del \u201cCortile dei Gentili\u201d - ospitata a Palermo il 29 e 30 marzo scorsi e dedicata...
Dopo che la globalizzazione ha messo in crisi l’etica pubblica e lo stesso concetto di democrazia, i...
L’epidemicità dei conflitti di interesse è al centro dell’analisi, con i suoi fattori mutageni più r...
Gli ultimi decenni hanno visto manifestarsi in gran parte delle democrazie un radicale mutamento: la...
Le mafie sono da sempre un soggetto fondato sulla cultura dell’esclusione e della risoluzione violen...
La recente diffusione della mediazione, indice della crescente insoddisfazione verso i metodi di ris...
La diffusione negli ordinamenti nazionali ed internazionali dell'istituto dell'ombudsman è cresciuta...
Analisi critica del ddl (poi diventato legge 20 luglio 2004, n. 215) per la disciplina dei conflitti...
Il lavoro si occupa della tutela internazionale dei diritti economici, sociali e culturali in relazi...
Oggi, il conflitto sociale, pur presente, è parcellizzato e frantumato. Per questo, la conflittualit...
Obbiettivo di questo contributo è valorizzare l’opera di Calosso nella realizzazione di una programm...
L’autrice affronta il delicato tema della violenza sulle donne strettamente connesso a quello della ...
La ricerca, che si pone nella prospettiva di colmare una lacuna storiografica, si ha voluto individu...
Il susseguirsi di attentati terroristici nel corso degli ultimi anni in Europa, e ancora gli ultimi ...
Il contributo ha discusso il conflitto che nell'Italia del Sud si presenta tra sub-cultura mafiosa e...
La tappa del \u201cCortile dei Gentili\u201d - ospitata a Palermo il 29 e 30 marzo scorsi e dedicata...
Dopo che la globalizzazione ha messo in crisi l’etica pubblica e lo stesso concetto di democrazia, i...
L’epidemicità dei conflitti di interesse è al centro dell’analisi, con i suoi fattori mutageni più r...
Gli ultimi decenni hanno visto manifestarsi in gran parte delle democrazie un radicale mutamento: la...