Il ministero nazionale guidato da Paolo Boselli nel giugno 1916 che sostituisce il governo dell'intervento in guerra di Salandra suscita un profondo mutamento nella fisionomina del paese impegnato in una prova più dura del previsto. Si ricostruisce questa imporante svolta in cui, fallita la guerra di partito, la classe dirigente italiana prende atto dell'effettiva natura del conflitto e delle condizioni degli italiani e delle italiane, adottando la formula politica della concentrazione nazionale più adatta a garantire il controllo delle risorse del paese e il collegamento con gli alleati per raggiungere la vittoria finale
Il governo di Luigi Carlo Farini fu l'ultimo atto della carriera del politico romagnolo, stroncata d...
Allo scoppio del primo conflitto mondiale l’adesione della gioventù patriottica e nazionalista alle ...
A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la ...
Il ministero nazionale guidato da Paolo Boselli nel giugno 1916 che sostituisce il governo dell'inte...
La rappresentanza politica deve prima di tutto favorire la raffigurazione delle diversità politiche ...
Il saggio prende in considerazione l'atteggiamento dei repubblicani ravennati di fronte alla Grande ...
Classe e nazione, guerra e rivoluzione, sindacalismo e interventismo sono le principali parole chiav...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Nel corso degli ultimi anni, l’universo della politica ha sperimentato una profonda mutazione, in co...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
La tendenza dei governi, durante la Grande Guerra, a ‘fare a meno del Parlamento’, mediante il rico...
L’Italia uscita dalla seconda guerra mondiale è un paese profondamente diverso da quello che aveva s...
Allo scoppio della Grande Guerra l’interventismo sembra essere scelta condivisa dalla maggioranza de...
I testi che qui vengono proposti affrontano la tematica dei militari italiani prigionieri, durante l...
Il governo di Luigi Carlo Farini fu l'ultimo atto della carriera del politico romagnolo, stroncata d...
Allo scoppio del primo conflitto mondiale l’adesione della gioventù patriottica e nazionalista alle ...
A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la ...
Il ministero nazionale guidato da Paolo Boselli nel giugno 1916 che sostituisce il governo dell'inte...
La rappresentanza politica deve prima di tutto favorire la raffigurazione delle diversità politiche ...
Il saggio prende in considerazione l'atteggiamento dei repubblicani ravennati di fronte alla Grande ...
Classe e nazione, guerra e rivoluzione, sindacalismo e interventismo sono le principali parole chiav...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Nel corso degli ultimi anni, l’universo della politica ha sperimentato una profonda mutazione, in co...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
La tendenza dei governi, durante la Grande Guerra, a ‘fare a meno del Parlamento’, mediante il rico...
L’Italia uscita dalla seconda guerra mondiale è un paese profondamente diverso da quello che aveva s...
Allo scoppio della Grande Guerra l’interventismo sembra essere scelta condivisa dalla maggioranza de...
I testi che qui vengono proposti affrontano la tematica dei militari italiani prigionieri, durante l...
Il governo di Luigi Carlo Farini fu l'ultimo atto della carriera del politico romagnolo, stroncata d...
Allo scoppio del primo conflitto mondiale l’adesione della gioventù patriottica e nazionalista alle ...
A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la ...