Il Palatino alla fine dell'età repubblicana è la residenza preferita dalle famiglie romane più in vista per censo e per posizione sociale. Aveva contribuito a dargli questa caratteristica, nei secoli precedenti, la sua ubicazione attigua al centro politico e religioso della città. Con l'inizio dell'impero si ha una trasformazione nella consistenza residenziale del monte : Ottaviano Augusto per ampliare la sua abitazione fa acquistare le proprietà confinanti e ne dedica una parte (con un tempio) ad Apollo, divinità di cui era particolarmente devoto. Aggiunge costruzioni di carattere pubblico : portici, una biblioteca greca e latina, sale per riunioni dove poteva convocare i collaboratori, i magistrati, i capi dei vari gruppi di potere. Alla ...
Si affronta qui, per la prima volta, il tema dei patti di inurbamento stipulati tra i comuni dell'It...
L’analisi di alcune importanti testimonianze epigrafiche relative a costruzioni e a restauri edilizi...
Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stat...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Si esaminano i dati topografici, urbanistici e monumentali che hanno interessato il Palatino nord-or...
A partire dal I sec. d.C. il nome del colle Palatino passa a designare il palazzo imperiale. Le defi...
Lo scavo alle pendici settentrionali del Palatino è stato avviato nel 1985 all'interno del Parco Arc...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
È solo nel XII secolo che i comuni cominciarono a dotarsi di un edificio apposito dove svolgere le f...
La parola palatium indicò sino al XIV secolo la sede del potere politico. I palazzi dei comuni padan...
Si fa il punto sulle novità delle ultime campagne dello scavo archeologico presso le pendici nord-o...
Scavo archeologico svolto in regime di concessione sulle pendici nord-orientali del Palatino a Roma....
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
Nell’isolato di fronte all’Arco di Tito, alle pendici nord del Palatino, si trova un edificio ipogeo...
Recenti scavi, legati soprattutto alla realizzazione ed al restauro di edifici pubblici e privati, h...
Si affronta qui, per la prima volta, il tema dei patti di inurbamento stipulati tra i comuni dell'It...
L’analisi di alcune importanti testimonianze epigrafiche relative a costruzioni e a restauri edilizi...
Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stat...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Si esaminano i dati topografici, urbanistici e monumentali che hanno interessato il Palatino nord-or...
A partire dal I sec. d.C. il nome del colle Palatino passa a designare il palazzo imperiale. Le defi...
Lo scavo alle pendici settentrionali del Palatino è stato avviato nel 1985 all'interno del Parco Arc...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
È solo nel XII secolo che i comuni cominciarono a dotarsi di un edificio apposito dove svolgere le f...
La parola palatium indicò sino al XIV secolo la sede del potere politico. I palazzi dei comuni padan...
Si fa il punto sulle novità delle ultime campagne dello scavo archeologico presso le pendici nord-o...
Scavo archeologico svolto in regime di concessione sulle pendici nord-orientali del Palatino a Roma....
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
Nell’isolato di fronte all’Arco di Tito, alle pendici nord del Palatino, si trova un edificio ipogeo...
Recenti scavi, legati soprattutto alla realizzazione ed al restauro di edifici pubblici e privati, h...
Si affronta qui, per la prima volta, il tema dei patti di inurbamento stipulati tra i comuni dell'It...
L’analisi di alcune importanti testimonianze epigrafiche relative a costruzioni e a restauri edilizi...
Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stat...