Il pane caldo. Nutrimenti per lo spirito nel Medioevo pre-aristotelico. Traendo spunto dalla disputa sulla corretta interpretazione del vaticinio di Isaia sulla nascita dell’Emmanuele, accesa verso la metà del sec. XII tra due maestri di esegesi della Scuola di San Vittore, Riccardo e Andrea, il presente studio evidenzia la tendenza tipica della mentalità altomedievale di riconoscere particolare valore simbolico alle “res” corporee, e in particolare agli alimenti, nutrimenti e bevande, le cui immagini significati utilizzate dalla Sacra Scrittura per connotare semanticamente le fasi del processo di ascesa dell’intelligenza spirituale dall’ordine della sensibilità alle essenze trascendenti. Alla trattazione generica di tale tematica si ac...
Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangi...
Lo studio delle norme del diritto canonico relative al cibo e al contrasto delle sue contaminazioni ...
Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demo...
Il pane caldo. Nutrimenti per lo spirito nel Medioevo pre-aristotelico. Traendo spunto dalla disput...
Il pane e il sale. La coena Domini e il pensiero dell’alto medioevo (secc. V-XI), in L’alimentazione...
Sin dall’epoca apostolica il Cristianesimo investì il pane del più alto significato religioso, adott...
\uabNon si tratta di opporre il pane allo spirito ma neppure lo spirito al pane; bisogna piuttosto r...
La rilettura della filosofia di Platone sviluppata in età imperiale propone il superamento della tr...
none1noIl contributo esamina la letteratura dietetica bassomedievale, indagando in essa la relazione...
Originale contributo di filosofia dell'alimentazione, con analisi ermeneutica della simbologia corre...
Il concetto di qualità del cibo, tradizionalmente legato alle sue caratteristiche nutrizionali e sen...
La lettura delle omelie esameronali di Basilio offre una affascinante esegesi dei primi 25 versetti ...
Fu forse grazie alla predisposizione esegetico-allegorica, tipica di Alessandria, che si afferm\uf2 ...
Da alcuni anni gli studi osteoarcheologici hanno cominciato ad avvalersi di metodi chimico-fisici ch...
Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangi...
Lo studio delle norme del diritto canonico relative al cibo e al contrasto delle sue contaminazioni ...
Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demo...
Il pane caldo. Nutrimenti per lo spirito nel Medioevo pre-aristotelico. Traendo spunto dalla disput...
Il pane e il sale. La coena Domini e il pensiero dell’alto medioevo (secc. V-XI), in L’alimentazione...
Sin dall’epoca apostolica il Cristianesimo investì il pane del più alto significato religioso, adott...
\uabNon si tratta di opporre il pane allo spirito ma neppure lo spirito al pane; bisogna piuttosto r...
La rilettura della filosofia di Platone sviluppata in età imperiale propone il superamento della tr...
none1noIl contributo esamina la letteratura dietetica bassomedievale, indagando in essa la relazione...
Originale contributo di filosofia dell'alimentazione, con analisi ermeneutica della simbologia corre...
Il concetto di qualità del cibo, tradizionalmente legato alle sue caratteristiche nutrizionali e sen...
La lettura delle omelie esameronali di Basilio offre una affascinante esegesi dei primi 25 versetti ...
Fu forse grazie alla predisposizione esegetico-allegorica, tipica di Alessandria, che si afferm\uf2 ...
Da alcuni anni gli studi osteoarcheologici hanno cominciato ad avvalersi di metodi chimico-fisici ch...
Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangi...
Lo studio delle norme del diritto canonico relative al cibo e al contrasto delle sue contaminazioni ...
Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demo...