L’articolo si propone di affrontare l’analisi del Liber Thesauri Occulti di Romanus Pascalis, opera latina di oniromanzia, redatta a Costantinopoli nel 1165, durante il regno di Manuele I Comneno. Molto scarne sono le notizie sul suo autore, forse un membro della comunità veneziana nella capitale d’Oriente, forse un Greco nato in Occidente; altrettanto dubbia la paternità dell’opera, molto probabilmente mera traduzione latina di un originale greco perduto. Ad ogni buon conto, la lettura del Liber è certamente interessante per la possibilità che offre di approcciare la relazione tra le due dimensioni della natura astrale (l’infinitamente grande) e della natura intima e onirica (l’infinitamente piccolo) in maniera duplice. Da un lato, infatti...
L’astronomia a Roma c’è sempre stata, ma un po’ nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, s...
L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al mo...
L’articolo ipotizza che nella riflessione trinitaria di Agostino d’Ippona (354-430) si possa intrave...
L’articolo si propone di affrontare l’analisi del Liber Thesauri Occulti di Romanus Pascalis, opera ...
Per i Medievali le due figure bibliche per eccellenza di uomo contemplativo e di rapito sono rispett...
L’esiguo numero di contributi critici sull’Amor di Marfisa di Danese Cataneo è dedicato in modo quas...
Le leggende popolari romene sul Diluvio universale e sulla costruzione dell’Arca, i riti e i miti de...
Marcello Palingenio Stellato1, un capuano maestro di scuola a Forlì tra il 1535 ed il 1537, è autore...
In questo articolo esaminiamo alcune occorrenze della larnax dai poemi omerici alla Biblioteca dello...
Un’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea su...
Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomia...
Per chiunque voglia tentare di delineare la fortuna italiana di Albrecht Dürer scrittore di geometri...
Il volume illustra le alterne fortune (divieti, reticenze, tabù) che hanno accompagnato la pratica d...
Anche l’Italia ha avuto il suo Pascal, meno famoso di Blaise, il grande matematico, fisico e filosof...
Si ritiene che Loron, il grande centro produttore di anfore istriane, fosse inizialmente in mano ...
L’astronomia a Roma c’è sempre stata, ma un po’ nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, s...
L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al mo...
L’articolo ipotizza che nella riflessione trinitaria di Agostino d’Ippona (354-430) si possa intrave...
L’articolo si propone di affrontare l’analisi del Liber Thesauri Occulti di Romanus Pascalis, opera ...
Per i Medievali le due figure bibliche per eccellenza di uomo contemplativo e di rapito sono rispett...
L’esiguo numero di contributi critici sull’Amor di Marfisa di Danese Cataneo è dedicato in modo quas...
Le leggende popolari romene sul Diluvio universale e sulla costruzione dell’Arca, i riti e i miti de...
Marcello Palingenio Stellato1, un capuano maestro di scuola a Forlì tra il 1535 ed il 1537, è autore...
In questo articolo esaminiamo alcune occorrenze della larnax dai poemi omerici alla Biblioteca dello...
Un’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea su...
Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomia...
Per chiunque voglia tentare di delineare la fortuna italiana di Albrecht Dürer scrittore di geometri...
Il volume illustra le alterne fortune (divieti, reticenze, tabù) che hanno accompagnato la pratica d...
Anche l’Italia ha avuto il suo Pascal, meno famoso di Blaise, il grande matematico, fisico e filosof...
Si ritiene che Loron, il grande centro produttore di anfore istriane, fosse inizialmente in mano ...
L’astronomia a Roma c’è sempre stata, ma un po’ nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, s...
L'articolo propone un percorso tra Italia e Francia nella letteratura del Cinquecento, intorno al mo...
L’articolo ipotizza che nella riflessione trinitaria di Agostino d’Ippona (354-430) si possa intrave...