Il contributo si propone di identificare l'esemplare dell'Ottimo Commento alla 'Commedia' utilizzato dagli Accademici della Crusca in sede di compilazione della prima edizione del loro 'Vocabolario' (1612), attraverso un'indagine mirata su una serie di "loci critici" ricavati dalle allegazioni testuali presenti nelle varie "voci" del 'Vocabolario
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
All’interno del contributo viene presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca,...
Nel 1612 uscì a Venezia, dopo un ventennale lavoro d’équipe, la prima e monumentale edizione del Voc...
Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi d...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Per una lunga fase la rappresentazione letteraria del crepuscolo presenta una caratterizzazione sinc...
Si tratta di uno studio in vista della pubblicazione, nell'ambito dell'Edizione Nazionale dei Commen...
L’elaborato propone un'indagine filologica dell’intera tradizione manoscritta relativa al "Purgatori...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
All’interno del contributo viene presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca,...
Nel 1612 uscì a Venezia, dopo un ventennale lavoro d’équipe, la prima e monumentale edizione del Voc...
Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi d...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Per una lunga fase la rappresentazione letteraria del crepuscolo presenta una caratterizzazione sinc...
Si tratta di uno studio in vista della pubblicazione, nell'ambito dell'Edizione Nazionale dei Commen...
L’elaborato propone un'indagine filologica dell’intera tradizione manoscritta relativa al "Purgatori...
L’articolo considera i rapporti tra luoghi del Convivio e l’Ars poetica di Orazio, desumendo alcune ...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...
Ciò che ha impedito di produrre un testo critico accettabile è stato in primo luogo l’esuberante dim...