Contro la letteratura “carina”, contro l’arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l’inganno della cultura mondana, ben diverso dalla “fiction”, contro lo storytelling vuoto della politica, un manifesto che difende il valore della letteratura e si domanda: cos’è la letteratura? Perché si scrivono e si pubblicano romanzi e racconti? E ancora: a che cosa serve la letteratura? «In un’epoca come l’attuale, così pronta a riconoscere e a celebrare l’incedere dei vari "post" (postmoderno, post-umano, post-filosofia, più di recente postverità)», scrive Petrosino, «forse l’unico tema che potrebbe ancora suscitare qualche tiepida curiosità è quello della "post-letteratura", una disciplina inesistente ma proprio per questo, come...
Il libro intende mostrare il ruolo cruciale giocato dai saperi umanistici nel mondo contemporaneo di...
L’idea di raccogliere contributi di pubblicisti attenti alla dimensione culturale dell’evoluzione co...
La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli strumenti...
Contro la letteratura \u201ccarina\u201d, contro l\u2019arte come mero passatempo in cui pu\uf2 cime...
Il vero collante che tiene insieme i quindi saggi qui riuniti è l’idea di fondo che li muove, ossia...
Che posto ha la letteratura nella nostra vita? Una domanda davvero cruciale, questa, soprattutto ogg...
Far parte di una comunità di pratiche letterarie significa acquisire uno stile di vita che contempli...
Ripercorrendo le tappe delle scritture non metropolitane, dalla colonizzazione dell’immaginario d’ol...
Quando ci si occupa di Letteratura per l’infanzia e si prendono in esame i suoi ‘classici’, quei lib...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone eu...
Per questo numero speciale della rivista dedicato allo stato odierno della letteratura e degli studi...
“Il primo postulato dovrebbe essere questo: non è affatto ovvio che l’uomo possa esistere” (Blumenbe...
La letteratura per l’infanzia è un fenomeno culturale molto complesso. Repertorio e canone di caratt...
none1noLa letteratura non è affatto morta, nonostante gli annunci di tanti profeti di sventura. Anco...
Il libro intende mostrare il ruolo cruciale giocato dai saperi umanistici nel mondo contemporaneo di...
L’idea di raccogliere contributi di pubblicisti attenti alla dimensione culturale dell’evoluzione co...
La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli strumenti...
Contro la letteratura \u201ccarina\u201d, contro l\u2019arte come mero passatempo in cui pu\uf2 cime...
Il vero collante che tiene insieme i quindi saggi qui riuniti è l’idea di fondo che li muove, ossia...
Che posto ha la letteratura nella nostra vita? Una domanda davvero cruciale, questa, soprattutto ogg...
Far parte di una comunità di pratiche letterarie significa acquisire uno stile di vita che contempli...
Ripercorrendo le tappe delle scritture non metropolitane, dalla colonizzazione dell’immaginario d’ol...
Quando ci si occupa di Letteratura per l’infanzia e si prendono in esame i suoi ‘classici’, quei lib...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone eu...
Per questo numero speciale della rivista dedicato allo stato odierno della letteratura e degli studi...
“Il primo postulato dovrebbe essere questo: non è affatto ovvio che l’uomo possa esistere” (Blumenbe...
La letteratura per l’infanzia è un fenomeno culturale molto complesso. Repertorio e canone di caratt...
none1noLa letteratura non è affatto morta, nonostante gli annunci di tanti profeti di sventura. Anco...
Il libro intende mostrare il ruolo cruciale giocato dai saperi umanistici nel mondo contemporaneo di...
L’idea di raccogliere contributi di pubblicisti attenti alla dimensione culturale dell’evoluzione co...
La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli strumenti...