Alla fine dell\u2019Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantit\ue0 di testimonianze fiabistiche, grazie alla raccolta di Giuseppe Pitr\ue8. Infatti, ben 42 su 200 fiabe delle Fiabe italiane di Italo Calvino (Torino, Einaudi 1956) sono tratte dal repertorio siciliano. Le fiabe di tradizione orale, come esempi di miti degradati, propongono all\u2019ascoltatore di ieri e al lettore di oggi, un ordine sociale e un orientamento culturale che hanno resistito per secoli e che sono comuni a molte civilt\ue0 dell\u2019Occidente come dell\u2019Oriente. Con questo breve studio, si fa il punto sulla produzione edita in Sicilia e si integra con una ricerca sul campo condotta in quattro comuni della Sicilia centrale in cu...
A differenza della toponomastica, cui in passato è stata data maggiore importanza, l’antroponimia, s...
La nostra indagine offre uno sbozzo della situazione attuale della lingua italiana. Sono stati consi...
La scheda bibliografica descrive il seguente contributo: Rosario Coluccia, "La cultura delle corti s...
Alla fine dell’Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testi...
L’immagine che oggi il Mediterraneo offre è lungi dall’essere rassicurante. Ai nostri giorni si pu...
Tra i suffissi cosiddetti identitari, che esprimono e connotano una determinata appartenenza, conosc...
Il lavoro approfondisce gli aspetti caratterizzanti la storia linguistica della Sicilia post-unitari...
Il saggio, ampia introduzione al volume delle Opere scelte nei Meridiani, è un ritratto di Enzo Sici...
La seguente tesi di dottorato si \ue8 posta come meta l\u2019indagine del patrimonio artistico dell\...
Vengono discusse le relazioni che intercorrono tra il testo e tutti i suoi elementi costitutivi (int...
Ogni testo o discorso coerente è sempre di per sé dialogico, giacché logicamente presuppone un enunc...
Lo studio, a partire da una dettagliata analisi della normativa vigente nell’isola (da Camma a Ingra...
L\u2019indagine promossa da Domenico Ligresti ci restituisce un\u2019immagine della societ\ue0 sicil...
Il contributo mira a descrivere alcune perifrasi del siciliano contemporaneo, in cui una forma fless...
Il saggio \ue8 una storia dell'organo di controllo e giurisdizione contabile dalla sua istituzione n...
A differenza della toponomastica, cui in passato è stata data maggiore importanza, l’antroponimia, s...
La nostra indagine offre uno sbozzo della situazione attuale della lingua italiana. Sono stati consi...
La scheda bibliografica descrive il seguente contributo: Rosario Coluccia, "La cultura delle corti s...
Alla fine dell’Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testi...
L’immagine che oggi il Mediterraneo offre è lungi dall’essere rassicurante. Ai nostri giorni si pu...
Tra i suffissi cosiddetti identitari, che esprimono e connotano una determinata appartenenza, conosc...
Il lavoro approfondisce gli aspetti caratterizzanti la storia linguistica della Sicilia post-unitari...
Il saggio, ampia introduzione al volume delle Opere scelte nei Meridiani, è un ritratto di Enzo Sici...
La seguente tesi di dottorato si \ue8 posta come meta l\u2019indagine del patrimonio artistico dell\...
Vengono discusse le relazioni che intercorrono tra il testo e tutti i suoi elementi costitutivi (int...
Ogni testo o discorso coerente è sempre di per sé dialogico, giacché logicamente presuppone un enunc...
Lo studio, a partire da una dettagliata analisi della normativa vigente nell’isola (da Camma a Ingra...
L\u2019indagine promossa da Domenico Ligresti ci restituisce un\u2019immagine della societ\ue0 sicil...
Il contributo mira a descrivere alcune perifrasi del siciliano contemporaneo, in cui una forma fless...
Il saggio \ue8 una storia dell'organo di controllo e giurisdizione contabile dalla sua istituzione n...
A differenza della toponomastica, cui in passato è stata data maggiore importanza, l’antroponimia, s...
La nostra indagine offre uno sbozzo della situazione attuale della lingua italiana. Sono stati consi...
La scheda bibliografica descrive il seguente contributo: Rosario Coluccia, "La cultura delle corti s...