I dati presentati in questo breve contributo provengono da uno studio condotto in collaborazione dal Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa e dall’Istituto per i Processi Chimico-Fisici di Fisica molecolare del CNR di Pisa. Le metodologie applicate sono basate sull’analisi integrata delle tecniche spettroscopiche Raman e LIBS già ampiamente utilizzate nel campo dei Beni Culturali; i metodi sono infatti essenzialmente non distruttivi, non richiedono di un pre trattamento del campione e l’acquisizione delle misure è immediata
L’approccio multi-analitico adottato per questo lavoro di tesi ha dimostrato come sia possibile, att...
A dispetto di ciò che si potrebbe pensare, l’ambito scientifico e storico-artistico non sono due mond...
Il modello in legno dipinto della fontana di Trevi ha subito nel tempo diversi interventi conservati...
Grazie al veloce sviluppo della tecnologia negli ultimi venti anni, sono nate nuove figure di invest...
L’analisi dei coloranti organici presenti in oggetti storici e archeologici rappresenta una sfida im...
La conoscenza dei materiali, in termini di composizione, di morfologia e di struttura, costituenti m...
Tra le tecniche spettroscopiche per lo studio dei pigmenti storici, la fluorescenza a raggi X (XRF) ...
Le tradizionali tecniche usate per l’analisi della struttura e della composizione comprendono, tra l...
Lo scopo delle analisi preliminari al restauro era quello di riconoscere tutti i differenti tipi di ...
Le attività nell’ambito delle Scienze forensi dell’Università di Pavia sono state oggetto di un Work...
Le sculture selezionate nell’ambito del progetto di ricerca sono state esaminate tramite indagini in...
Le lastre ‘Campana’ derivano il loro nome dallo studioso e collezionista Giampiero Campana che nell...
Il lavoro svolto ha avuto come oggetto lo studio di frammenti d’intonaco dipintiprovenienti da uno d...
Il progetto archeometrico affrontato è stato rivolto alla caratterizzazione chimico-fisica di varie ...
Lo studio dei materiali pittorici è uno degli obiettivi primari per la caratterizzazione storico- ar...
L’approccio multi-analitico adottato per questo lavoro di tesi ha dimostrato come sia possibile, att...
A dispetto di ciò che si potrebbe pensare, l’ambito scientifico e storico-artistico non sono due mond...
Il modello in legno dipinto della fontana di Trevi ha subito nel tempo diversi interventi conservati...
Grazie al veloce sviluppo della tecnologia negli ultimi venti anni, sono nate nuove figure di invest...
L’analisi dei coloranti organici presenti in oggetti storici e archeologici rappresenta una sfida im...
La conoscenza dei materiali, in termini di composizione, di morfologia e di struttura, costituenti m...
Tra le tecniche spettroscopiche per lo studio dei pigmenti storici, la fluorescenza a raggi X (XRF) ...
Le tradizionali tecniche usate per l’analisi della struttura e della composizione comprendono, tra l...
Lo scopo delle analisi preliminari al restauro era quello di riconoscere tutti i differenti tipi di ...
Le attività nell’ambito delle Scienze forensi dell’Università di Pavia sono state oggetto di un Work...
Le sculture selezionate nell’ambito del progetto di ricerca sono state esaminate tramite indagini in...
Le lastre ‘Campana’ derivano il loro nome dallo studioso e collezionista Giampiero Campana che nell...
Il lavoro svolto ha avuto come oggetto lo studio di frammenti d’intonaco dipintiprovenienti da uno d...
Il progetto archeometrico affrontato è stato rivolto alla caratterizzazione chimico-fisica di varie ...
Lo studio dei materiali pittorici è uno degli obiettivi primari per la caratterizzazione storico- ar...
L’approccio multi-analitico adottato per questo lavoro di tesi ha dimostrato come sia possibile, att...
A dispetto di ciò che si potrebbe pensare, l’ambito scientifico e storico-artistico non sono due mond...
Il modello in legno dipinto della fontana di Trevi ha subito nel tempo diversi interventi conservati...