In questo studio viene analizzato il fenomeno linguistico della sinestesia. Grazie all’affermarsi della Linguistica Cognitiva sono state condotte numerose indagini che hanno rilevato una presenza consistente di sinestesie nel linguaggio comune. È stato attestato che la sinestesia linguistica, a differenza della sinestesia letteraria, è un fenomeno ascrivibile al livello "langue" poiché possiede una valenza oggettiva che gli permette di diffondersi anche tra culture diverse. Sono numerose, infatti le analisi contrastive tra due o anche più lingue. La mia indagine ha preso in esame due lingue: l’italiano e il tedesco. Il campo d’indagine preso in esame è quello della pubblicità. Sono stati analizzati 78 numeri della rivista italiana “L’Espres...
In questo lavoro vengono illustrati i fenomeni pi\uf9 rilevanti che riguardano la morfologia e la si...
Il volume si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Part...
Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)...
Questo capitolo è dedicato all’uso della parola sinestesia, e (pseudo)sinonimi, in due secoli di pub...
Quale relazione esiste tra i gusti e le abitudini alimentari e l’identità? E in che modo il testo pu...
Il cimbro rappresenta un laboratorio privilegiato per l’analisi della variazione sintattica in sincr...
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di esaminare collocazioni statisticamente rilevanti...
La sinestesia, come altre figure retoriche, non è un puro orpello letterario, ma una precisa strateg...
Si illustrano i differenti criteri d'nalisi delle sinestesie messi a punto da studi linguistici. Si...
Quando si consideri l'italiano messo a raffronto con altre lingue europee, si può pensare dapprima a...
Molto è stato scritto e molto ci sarebbe ancora da discutere sia in prospettiva sociolinguistica sul...
La lessicografia italiano-tedesca iniziò nel‘400 con un manuale di conversazione da viaggio per i co...
Il presente lavoro si è concentrato sulla ricerca degli italianismi nella lingua tedesca, differenzi...
Il volume si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Part...
Sono analizzati due fenomeni sintattici attestati nell’italiano contemporaneo caratteristici solo di...
In questo lavoro vengono illustrati i fenomeni pi\uf9 rilevanti che riguardano la morfologia e la si...
Il volume si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Part...
Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)...
Questo capitolo è dedicato all’uso della parola sinestesia, e (pseudo)sinonimi, in due secoli di pub...
Quale relazione esiste tra i gusti e le abitudini alimentari e l’identità? E in che modo il testo pu...
Il cimbro rappresenta un laboratorio privilegiato per l’analisi della variazione sintattica in sincr...
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di esaminare collocazioni statisticamente rilevanti...
La sinestesia, come altre figure retoriche, non è un puro orpello letterario, ma una precisa strateg...
Si illustrano i differenti criteri d'nalisi delle sinestesie messi a punto da studi linguistici. Si...
Quando si consideri l'italiano messo a raffronto con altre lingue europee, si può pensare dapprima a...
Molto è stato scritto e molto ci sarebbe ancora da discutere sia in prospettiva sociolinguistica sul...
La lessicografia italiano-tedesca iniziò nel‘400 con un manuale di conversazione da viaggio per i co...
Il presente lavoro si è concentrato sulla ricerca degli italianismi nella lingua tedesca, differenzi...
Il volume si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Part...
Sono analizzati due fenomeni sintattici attestati nell’italiano contemporaneo caratteristici solo di...
In questo lavoro vengono illustrati i fenomeni pi\uf9 rilevanti che riguardano la morfologia e la si...
Il volume si propone di sviluppare la percezione di diverse sfaccettature della lingua tedesca. Part...
Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)...