La statua funeraria femminile denominata la ‘Velata’ fin dal momento della sua scoperta, avvenuta nella II frazione del Palombaro Maruffi il 17 novembre 1925, è stata trasferita nel Museo Nazionale Romano dal 23 novembre dello stesso anno. Valorizzata prima come statua ritratto e collocata poi nel corridoio di passaggio verso il grande chiostro di Michelangelo, è oggi esposta nel chiostro piccolo dello stesso Museo nelle Terme di Diocleziano. Alla prima identificazione di Roberto Paribeni che la pubblicò nel 1926 come statua ritratto funeraria dell’età antoniniana, ha fatto seguito l’ipotesi di Bianca Maria Felletti Maj che ha proposto di riconoscervi l’immagine di una sacerdotessa. Oggi viene classificata come semplice statua funeraria fem...
Un nucleo di sculture in marmo conservate presso il Museo Diocesano di Orte e stilisticamente datate...
Alla luce della rappresentazione monetale delle Auguste nella prima e media età imperiale, il contri...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
La statua funeraria femminile denominata la ‘Velata’ fin dal momento della sua scoperta, avvenuta ne...
Sullo sfondo della vicenda lunga e variegata che porta all'istituzione degli odierni musei nazionali...
Il contributo è dedicato all’impiego iconografico della proceritas, l’alta statura, nell’arte uffici...
Viene preso in esame il primo recupero di sculture antiche di cui abbiamo memoria per Siracusa, tram...
Il grande marmo mostra un imperatore romano laureato e raffigurato a busto intero, fregiato da una p...
Questo contributo indaga, a partire dall\u2019esame dei tipi statuari impiegati per le statue iconic...
La statuetta funeraria egizia, un ushabti, è stata realizzata a stampo. Il materiale impiegato è una...
Il lavoro ripropone con bibliografia aggiornata un vecchio studio su un rilievo con scena di pompa e...
Il contributo intende mettere a fuoco l’origine del Pantheon Atestinum, luogo di celebrazione dei fu...
Bologna, ex citt\ue0 papalina, nella seconda met\ue0 dell\u2019ottocento vide una societ\ue0 refratt...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
L\u2019area cimiteriale di Bologna consiste in una testimonianza architettonica incredibile nel terr...
Un nucleo di sculture in marmo conservate presso il Museo Diocesano di Orte e stilisticamente datate...
Alla luce della rappresentazione monetale delle Auguste nella prima e media età imperiale, il contri...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
La statua funeraria femminile denominata la ‘Velata’ fin dal momento della sua scoperta, avvenuta ne...
Sullo sfondo della vicenda lunga e variegata che porta all'istituzione degli odierni musei nazionali...
Il contributo è dedicato all’impiego iconografico della proceritas, l’alta statura, nell’arte uffici...
Viene preso in esame il primo recupero di sculture antiche di cui abbiamo memoria per Siracusa, tram...
Il grande marmo mostra un imperatore romano laureato e raffigurato a busto intero, fregiato da una p...
Questo contributo indaga, a partire dall\u2019esame dei tipi statuari impiegati per le statue iconic...
La statuetta funeraria egizia, un ushabti, è stata realizzata a stampo. Il materiale impiegato è una...
Il lavoro ripropone con bibliografia aggiornata un vecchio studio su un rilievo con scena di pompa e...
Il contributo intende mettere a fuoco l’origine del Pantheon Atestinum, luogo di celebrazione dei fu...
Bologna, ex citt\ue0 papalina, nella seconda met\ue0 dell\u2019ottocento vide una societ\ue0 refratt...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
L\u2019area cimiteriale di Bologna consiste in una testimonianza architettonica incredibile nel terr...
Un nucleo di sculture in marmo conservate presso il Museo Diocesano di Orte e stilisticamente datate...
Alla luce della rappresentazione monetale delle Auguste nella prima e media età imperiale, il contri...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...