Quello tradizionalmente datato 1325 è il primo statuto che si sia conservato per la Cortona medievale, fino a oggi noto soltanto attraverso l’ampia descrizione che ne fornì Girolamo Mancini nella sua Cortona nel Medioevo. Il testo si lega strettamente all’avvio della signoria dei Casali, che con la figura di Ranieri raccolsero l’eredità comunale di Cortona trasformando l’aspetto politico della città, divenuta sede episcopale proprio nel 1325. La pubblicazione integrale del testo – corredato da tutte le aggiunte successive fino al 1380 che si conservano nell’unico manoscritto superstite presso l’Archivio di Stato di Firenze – si accompagna a una serie di strumenti critici, tra cui accurati indici, tavole a colori e ad alcuni saggi introdutt...
Dal 1329, secondo Francesco Sansovino (ma la notizia è stata messa in discussione) la statua di San ...
Il saggio approfondisce il rapporto fra notariato e comune di Cortona nella prima metà del XIII seco...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Quello tradizionalmente datato 1325 è il primo statuto che si sia conservato per la Cortona medieval...
Analisi degli statuti delle confraternite medievali cortonesi, particolarmente di S. Maria della Mis...
Si tratta della copia autenticata nel 1337 dello statuto dei giudici e degli avvocati modenesi risal...
L'edizione critica dello Statuto di Caprese Michelangelo è basata sull'originale conservato a Firenz...
l codice «MssJ ++M76 no.1», conservato nel fondo Rarebooks della Law School Library di Yale, ci tras...
La ricerca è volta a studiare gli Statuti di età basso medievale e moderna vigenti nei confronti del...
Il saggio analizza, approfondendone aspetti legati alla specificità del caso toscano, una serie di s...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Nel quadro generale delle ordierne attestazioni di statuti della Marca medievale, il presente contri...
In questo articolo vengono presentate e analizzate le diverse problematiche affrontate per realizzar...
La tavola bronzea detta Cortonensis, databile tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., con...
Studio del culto dei santi e delle istituzioni ecclesiastiche (chiese secolari, ordini monastici e m...
Dal 1329, secondo Francesco Sansovino (ma la notizia è stata messa in discussione) la statua di San ...
Il saggio approfondisce il rapporto fra notariato e comune di Cortona nella prima metà del XIII seco...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...
Quello tradizionalmente datato 1325 è il primo statuto che si sia conservato per la Cortona medieval...
Analisi degli statuti delle confraternite medievali cortonesi, particolarmente di S. Maria della Mis...
Si tratta della copia autenticata nel 1337 dello statuto dei giudici e degli avvocati modenesi risal...
L'edizione critica dello Statuto di Caprese Michelangelo è basata sull'originale conservato a Firenz...
l codice «MssJ ++M76 no.1», conservato nel fondo Rarebooks della Law School Library di Yale, ci tras...
La ricerca è volta a studiare gli Statuti di età basso medievale e moderna vigenti nei confronti del...
Il saggio analizza, approfondendone aspetti legati alla specificità del caso toscano, una serie di s...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Nel quadro generale delle ordierne attestazioni di statuti della Marca medievale, il presente contri...
In questo articolo vengono presentate e analizzate le diverse problematiche affrontate per realizzar...
La tavola bronzea detta Cortonensis, databile tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., con...
Studio del culto dei santi e delle istituzioni ecclesiastiche (chiese secolari, ordini monastici e m...
Dal 1329, secondo Francesco Sansovino (ma la notizia è stata messa in discussione) la statua di San ...
Il saggio approfondisce il rapporto fra notariato e comune di Cortona nella prima metà del XIII seco...
Oggetto del presente lavoro è lo sviluppo della ritrattistica di stato nella prima metà del Cinquece...