Le Marche sono una delle regioni in cui altissima è la densità di teatri storici. Molti di questi, un centinaio circa, sono ancora in uso e costituiscono per la Regione, un prezioso patrimonio di beni ad alta valenza culturale. In tale panorama, Ascoli Piceno rappresenta uno degli esempi più significativi, in quanto, nel corso della prima metà del XIX secolo, furono realizzate due importanti strutture: il teatro Ventidio Basso e il teatro dei Filarmonici. Vengono descritti gli esiti dell'intervento di restauro e gli adattamenti funzionali per adeguare il teatro a nuove esigenze di rappresentazione
Teatri e cinema storici abbandonati e trasformati; strutture spesso manipolate per essere poi riatti...
Lo studio attraversa ventitre anni di storia del Nuovo Teatro in Italia in cui le dinamiche del nuov...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Le Marche sono una delle regioni in cui altissima è la densità di teatri storici. Molti di questi, u...
Viene ripercorsa la storia del teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ed analizzati gli interventi di r...
Viene analizzata la tradizione teatrale ascolana e sottolineata l'importanza della nascita delle soc...
Nel Seicento nascono i primi teatri privati con pubblico pagante, portando alla necessità sempre più...
Lo studio del plafone in camorcanna del Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ha consentito, attravers...
Degli oltre mille teatri italiani censiti negli anni immediatamente successivi all’Unità, a cui se n...
Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e Xv...
none1noDalla metà del Settecento in poi, Il restauro degli antichi edifici per spettacolo è stato in...
Negli ultimi anni, le ricerche di architettura antica a Hierapolis si sono focalizzate sul tema dell...
none1noIl Teatro Comunale di Treviso è un tipico teatro d’opera italiano, esistente fin dal 1692. Al...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Teatri e cinema storici abbandonati e trasformati; strutture spesso manipolate per essere poi riatti...
Lo studio attraversa ventitre anni di storia del Nuovo Teatro in Italia in cui le dinamiche del nuov...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Le Marche sono una delle regioni in cui altissima è la densità di teatri storici. Molti di questi, u...
Viene ripercorsa la storia del teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ed analizzati gli interventi di r...
Viene analizzata la tradizione teatrale ascolana e sottolineata l'importanza della nascita delle soc...
Nel Seicento nascono i primi teatri privati con pubblico pagante, portando alla necessità sempre più...
Lo studio del plafone in camorcanna del Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ha consentito, attravers...
Degli oltre mille teatri italiani censiti negli anni immediatamente successivi all’Unità, a cui se n...
Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e Xv...
none1noDalla metà del Settecento in poi, Il restauro degli antichi edifici per spettacolo è stato in...
Negli ultimi anni, le ricerche di architettura antica a Hierapolis si sono focalizzate sul tema dell...
none1noIl Teatro Comunale di Treviso è un tipico teatro d’opera italiano, esistente fin dal 1692. Al...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Teatri e cinema storici abbandonati e trasformati; strutture spesso manipolate per essere poi riatti...
Lo studio attraversa ventitre anni di storia del Nuovo Teatro in Italia in cui le dinamiche del nuov...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...