Lo scavo alle pendici settentrionali del Palatino è stato avviato nel 1985 all'interno del Parco Archeologico del Foro Romano - Palatino. Si tratta di un progetto di scavo estensivo, volto all'indagine stratigrafica e alla ricostruzione del tessuto urbano sviluppatosi alle pendici settentrionali del Palatino, tra l’Arco di Tito e il Foro Romano, sino a comprendere il fondovalle che le divide dalla Velia, percorso dalla Sacra via. La ricerca è stata articolata in due tempi: in un primo momento è stata investigata la stratificazione al di sotto dei grandi horrea imperiali che si estendevano fra Sacra via, Nova via, c.d. Clivo Palatino e Casa delle vestali, al fine di consentire il restauro e la riapertura al pubblico della zona; in un second...
Il volume è dedicato al materiale architettonico fittile (VII-IV secolo a.C.) rinvenuto nel corso de...
L’area archeologica dell’antica città di Cures, nella Sabina tiberina, è stata oggetto, nell’estate ...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Scavo archeologico svolto in regime di concessione sulle pendici nord-orientali del Palatino a Roma....
Si esaminano i dati topografici, urbanistici e monumentali che hanno interessato il Palatino nord-or...
I pavimenti presi in esame in questo studio sono stati rinvenuti nel sito di Campetti a Veio in occa...
Il Palatino alla fine dell'età repubblicana è la residenza preferita dalle famiglie romane più in vi...
Oggetto di questa comunicazione è un nucleo di materiali rinvenuto nel corso di scavi e restauri ope...
Nel Medioevo la Valtellina, parte della diocesi di Como, rest\uf2 ai margini delle strategie politic...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
Lo scavo del complesso di ambienti situati nell'area sud-ovest del Santuario della Magna Mater sul P...
Nel vasto repertorio di notizie storiche sul palazzo imperiale di Milano cito le più importanti: il ...
Le lastre Campana si impongono come genere di decorazione architettonica fittile per una varie categ...
Carlo Pavolini, I resti romani sotto la chiesa dei SS. Nereo e Achilleo a Roma. Una rilettura archeo...
Il volume è dedicato al materiale architettonico fittile (VII-IV secolo a.C.) rinvenuto nel corso de...
L’area archeologica dell’antica città di Cures, nella Sabina tiberina, è stata oggetto, nell’estate ...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Scavo archeologico svolto in regime di concessione sulle pendici nord-orientali del Palatino a Roma....
Si esaminano i dati topografici, urbanistici e monumentali che hanno interessato il Palatino nord-or...
I pavimenti presi in esame in questo studio sono stati rinvenuti nel sito di Campetti a Veio in occa...
Il Palatino alla fine dell'età repubblicana è la residenza preferita dalle famiglie romane più in vi...
Oggetto di questa comunicazione è un nucleo di materiali rinvenuto nel corso di scavi e restauri ope...
Nel Medioevo la Valtellina, parte della diocesi di Como, rest\uf2 ai margini delle strategie politic...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
Lo scavo del complesso di ambienti situati nell'area sud-ovest del Santuario della Magna Mater sul P...
Nel vasto repertorio di notizie storiche sul palazzo imperiale di Milano cito le più importanti: il ...
Le lastre Campana si impongono come genere di decorazione architettonica fittile per una varie categ...
Carlo Pavolini, I resti romani sotto la chiesa dei SS. Nereo e Achilleo a Roma. Una rilettura archeo...
Il volume è dedicato al materiale architettonico fittile (VII-IV secolo a.C.) rinvenuto nel corso de...
L’area archeologica dell’antica città di Cures, nella Sabina tiberina, è stata oggetto, nell’estate ...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...