La facies africana del de viris illustribus di Girolamo è caratterizzata, nella sua parte più genuina, dalle biografie di Donato e Ottato. In queste due Vitae, l'autore si mostra ben informato ed esse palesano la ponderazione e la sua ragionevolezza anche in merito al fenomeno donatista che caratterizzava la Chiesa africana già dall'inizio del IV secolo . Il criterio con cui Girolamo giudica gli scrittori ammessi nell'opera, è in primo luogo letterario, fondato sul valore stilistico delle opere; ma questo criterio non determina da solo il prestigio del vir illustris perché il vir illustris è tale solo in quanto è vir ecclesiaticus, vale a dire, è colui che ha pubblicato aliquid de scripturis sanctis, come si afferma nella praefatio. Questa ...
L’articolo intende indagare sulle reciproche intersezioni e influenze tra la santità cattolica e fen...
La tragedia in versi latini Scipio, composta dal gesuita Stefano Desideri, di cui \ue8 stata allesti...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Nel 1620 Francisco Roca, canonico del Capitolo turritano, pubblicava a Sassari la Historia muy Antig...
Questa ricerca esplora la possibilità, anche in grazia di un percorso di aggiornamento relativo alle...
Il negligere l'operatio positiva, più comunemente omissione del bene, o semplicemente omissione, è ...
Come tema del mio articolo ho scelto un'espressione del Quarto Vangelo che offre l'opportunità per u...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
Il contributo propone una nuova chiave di lettura del contributo del monachesimo toscano al delinear...
Tommaso di Gesù figura di spicco del Carmelo Teresiano, filosofo e teologo, seguace di San Tommaso, ...
Per secoli, prima che la filologia ottocentesca mettesse ordine nelle attribuzioni, il volgarizzamen...
Il concetto di malattia/male della società costituisce il leit-motiv dei quattro libri dei Dialogi d...
Partendo dall’esegesi delle fonti romane altomedievali, il saggio prima restituisce l’immagine di un...
Nel terzo libro del De sanctis Sardiniae Giovanni Arca afferma che papa Simmaco costruì a Roma, nei ...
Indagine sul par. 44 del trattato Sul fuoco di Teofrasto, che riprende in modo più circostanziato la...
L’articolo intende indagare sulle reciproche intersezioni e influenze tra la santità cattolica e fen...
La tragedia in versi latini Scipio, composta dal gesuita Stefano Desideri, di cui \ue8 stata allesti...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Nel 1620 Francisco Roca, canonico del Capitolo turritano, pubblicava a Sassari la Historia muy Antig...
Questa ricerca esplora la possibilità, anche in grazia di un percorso di aggiornamento relativo alle...
Il negligere l'operatio positiva, più comunemente omissione del bene, o semplicemente omissione, è ...
Come tema del mio articolo ho scelto un'espressione del Quarto Vangelo che offre l'opportunità per u...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
Il contributo propone una nuova chiave di lettura del contributo del monachesimo toscano al delinear...
Tommaso di Gesù figura di spicco del Carmelo Teresiano, filosofo e teologo, seguace di San Tommaso, ...
Per secoli, prima che la filologia ottocentesca mettesse ordine nelle attribuzioni, il volgarizzamen...
Il concetto di malattia/male della società costituisce il leit-motiv dei quattro libri dei Dialogi d...
Partendo dall’esegesi delle fonti romane altomedievali, il saggio prima restituisce l’immagine di un...
Nel terzo libro del De sanctis Sardiniae Giovanni Arca afferma che papa Simmaco costruì a Roma, nei ...
Indagine sul par. 44 del trattato Sul fuoco di Teofrasto, che riprende in modo più circostanziato la...
L’articolo intende indagare sulle reciproche intersezioni e influenze tra la santità cattolica e fen...
La tragedia in versi latini Scipio, composta dal gesuita Stefano Desideri, di cui \ue8 stata allesti...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...