La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una dottrina, appunto – che farebbe derivare l’oikeiosis sociale (in latino, communis hominum inter homines commendatio) da quella riflessiva o personale. Tale derivazione solleva però numerosi interrogativi e sarà fatta oggetto di una valutazione critica nella seconda parte del presente lavoro (corrisponde ai capitoli secondo e terzo). Nel primo capitolo, in mancanza di una definizione concettuale di oikeiosis, cercheremo di stabilire il significato dell’espressione complessa oikeiosis pros heautó. Si noti che il termine ‘oikeiosis’ non è un neologismo stoico; gli Stoici, però, nell’adottarlo come termine tecnico, ne modificano la sintassi e quin...
Dopo i grandi inganni del secolo scorso, al cospetto della “malafede “ che pervade il mondo d’oggi, ...
Riflettere sulla figura dello straniero, in particolare di chi è politicamente straniero, all’indoma...
Le designazioni dello straniero nelle lingue indoeuropee antiche spesso, e significativamente, intre...
Il contributo prede spunto da due passi del Commento a Isaia di Gerolamo in cui appare riconoscibile...
La critica attribuisce all’ontologia stoica l’etichetta di “corporeismo”, che a ben vedere risulta p...
L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre...
Lo Stoicismo esercitò, nell’epoca della tarda Antichità, una grande attrazione sui ceti colti greci ...
Parlare di filosofie ‘ellenistiche’ in uno studio sull’immagine di epicureismo, stoicismo e scettici...
L\u27esperienza del popolo di Dio dopo l\u27uscita dall\u27Egitto sarà alimentata dalla costante mem...
Il fenomeno societario nella cultura giuridica romana non include solo rapporti contrattuali. Lo ste...
Da sempre i cambiamenti sociali si riflettono anche sulla lingua e determinano la creazione di neolo...
In principio era un uomo che interpretò la sua missione sulla terra nel senso di attrarre gli altri ...
Il De signos di Filodemo è uno dei testi dell'antichità classica che presenta il più ampio interesse...
La riflessione sul significato del termine soggetto nell’idealismo classico va incontro alla diffico...
Si muove dall’assunto che l’attuale concetto giuridico di ‘pena’ non sia riconducibile ad un’unica d...
Dopo i grandi inganni del secolo scorso, al cospetto della “malafede “ che pervade il mondo d’oggi, ...
Riflettere sulla figura dello straniero, in particolare di chi è politicamente straniero, all’indoma...
Le designazioni dello straniero nelle lingue indoeuropee antiche spesso, e significativamente, intre...
Il contributo prede spunto da due passi del Commento a Isaia di Gerolamo in cui appare riconoscibile...
La critica attribuisce all’ontologia stoica l’etichetta di “corporeismo”, che a ben vedere risulta p...
L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre...
Lo Stoicismo esercitò, nell’epoca della tarda Antichità, una grande attrazione sui ceti colti greci ...
Parlare di filosofie ‘ellenistiche’ in uno studio sull’immagine di epicureismo, stoicismo e scettici...
L\u27esperienza del popolo di Dio dopo l\u27uscita dall\u27Egitto sarà alimentata dalla costante mem...
Il fenomeno societario nella cultura giuridica romana non include solo rapporti contrattuali. Lo ste...
Da sempre i cambiamenti sociali si riflettono anche sulla lingua e determinano la creazione di neolo...
In principio era un uomo che interpretò la sua missione sulla terra nel senso di attrarre gli altri ...
Il De signos di Filodemo è uno dei testi dell'antichità classica che presenta il più ampio interesse...
La riflessione sul significato del termine soggetto nell’idealismo classico va incontro alla diffico...
Si muove dall’assunto che l’attuale concetto giuridico di ‘pena’ non sia riconducibile ad un’unica d...
Dopo i grandi inganni del secolo scorso, al cospetto della “malafede “ che pervade il mondo d’oggi, ...
Riflettere sulla figura dello straniero, in particolare di chi è politicamente straniero, all’indoma...
Le designazioni dello straniero nelle lingue indoeuropee antiche spesso, e significativamente, intre...