Lo Stoicismo esercitò, nell’epoca della tarda Antichità, una grande attrazione sui ceti colti greci e romani rimasti fedeli all’antica religione pagana. Entrò così in concorrenza con il Cristianesimo, diventando uno dei bersagli polemici della patristica, in particolare di Agostino. Tuttavia, se i Padri dichiararono eretica la filosofia stoica nel suo complesso ne assimilarono non pochi elementi dottrinali, e ne procurarono così la sopravvivenza sotto forma tanto di idee quanto di preziosi frammenti dossografici. Ma in quali modi e secondo quali vie la tradizione filosofica stoica fu recepita nel medioevo? In quale misura i pensatori medievali furono consapevoli della dimensione storica e dottrinale dello Stoicismo? Nadia Bray ha effettuato...
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoper...
La speculazione filosofica medievale si muove quasi esclusivamente nell’orizzonte segnato dalla reli...
Si ricostruisce organicamente l’intera problematica della drammaturgia martirologica, collegando in ...
La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una d...
Counet Jean-Michel. Filosofia in volgare nel medioevo. Atti del Convegno della Società italiana per ...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
Parlare di filosofie ‘ellenistiche’ in uno studio sull’immagine di epicureismo, stoicismo e scettici...
Il contributo prede spunto da due passi del Commento a Isaia di Gerolamo in cui appare riconoscibile...
Il contributo si inserisce in un più ampio studio collettivo, curato da Gianfranco Cavarero, sul pen...
L’affermazione della psicologia aristotelica nel mondo latino costituisce uno dei risultati più rile...
Nei Commenta Bernensia a Lucano, corpus scoliastico redatto in età altomedievale, ma, almeno in part...
I resti del manuale di Florentinus consentono di individuare suggestioni culturali significative all...
Nella delicata transizione dall’Età di Mezzo al mondo moderno, la cultura europea conobbe una singol...
Si mostra come, a livello storico, nella filosofia ebraica medievale il neoplatonismo e l'aristoteli...
Il dialogo filosofico tra Gershom Scholem e Leo Strauss inizia negli anni della Repubblica di Weimar...
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoper...
La speculazione filosofica medievale si muove quasi esclusivamente nell’orizzonte segnato dalla reli...
Si ricostruisce organicamente l’intera problematica della drammaturgia martirologica, collegando in ...
La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una d...
Counet Jean-Michel. Filosofia in volgare nel medioevo. Atti del Convegno della Società italiana per ...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
Parlare di filosofie ‘ellenistiche’ in uno studio sull’immagine di epicureismo, stoicismo e scettici...
Il contributo prede spunto da due passi del Commento a Isaia di Gerolamo in cui appare riconoscibile...
Il contributo si inserisce in un più ampio studio collettivo, curato da Gianfranco Cavarero, sul pen...
L’affermazione della psicologia aristotelica nel mondo latino costituisce uno dei risultati più rile...
Nei Commenta Bernensia a Lucano, corpus scoliastico redatto in età altomedievale, ma, almeno in part...
I resti del manuale di Florentinus consentono di individuare suggestioni culturali significative all...
Nella delicata transizione dall’Età di Mezzo al mondo moderno, la cultura europea conobbe una singol...
Si mostra come, a livello storico, nella filosofia ebraica medievale il neoplatonismo e l'aristoteli...
Il dialogo filosofico tra Gershom Scholem e Leo Strauss inizia negli anni della Repubblica di Weimar...
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoper...
La speculazione filosofica medievale si muove quasi esclusivamente nell’orizzonte segnato dalla reli...
Si ricostruisce organicamente l’intera problematica della drammaturgia martirologica, collegando in ...