La ricerca impostata considera campi disciplinari specifici e distinti, verso la loro integrazione, mirando a produrre un avanzamento relativo alla scienza della voce attraverso la pratica e lo studio della sua applicazione in campo artistico. A partire dall’analisi delle teorie novecentesche relative alla fonazione nel mondo della scena (Antonin Artaud, Stanislavskij e altri) per giungere alle acquisizioni prodotte dalle terapie corporee e vocali (Tomatis, Lowen, Wilfart in particolare), Marco Galignano ha sviluppato un percorso originale che è passato inoltre attraverso lo studio della pratica di una serie di artisti contemporanei (tra cui Baliani, Belli, Bergonzoni, Jodorowski, Hera, Lucenti e Manfredini) e di pedagoghi e terapeuti (da S...
Questo lavoro affronta il tema dell’analfabetismo funzionale soffermandosi sull’analisi della sua in...
Gli otto versi di Auf Wiedersehen, inclusi nel 1971 in Satura, quarta raccolta di Eugenio Montale, c...
L’invenzione della musica presso i Greci è legata al canto delle Muse, mitologema denso e, insieme, ...
L’articolo affronta la sperimentazione vocale, in modo particolare l’uso della voce senza le parole,...
L’osservazione, intesa come una forma deliberata, organizzata e sistematica del “guardare” (Smart, P...
La Tesi consiste in un Saggio di Commento ai primi otto capitoli del De Institutione Musica di Sever...
In questo saggio, che costituisce una prima ricognizione sull’arte dello spettatore e sui dispositiv...
La lettura ad alta voce, quando è praticata in modo quotidiano, sistematico e progressivo, è un’atti...
L'articolo tratta principalmente due temi: la funzione dei linguaggi artistico-espressivi nella form...
open5no1) Articolo inserito in Rivista collocata in Fascia A/Anvur 2) Gli autori sono studiosi, esp...
none1noScienza, tecnica e arte dalla fine del Quattrocento alla conclusione del Cinquecento hanno se...
La sordità potrebbe non essere un handicap, se non fosse per il fatto che viviamo in unasocietà verb...
Diversi studi evidenziano come tanti studenti sperimen- tano ansia e senso di inadeguatezza in comp...
Il fronte speculare di una società che presenta i caratteri della complessità, quale quella in cui v...
La traduzione di un dato archeologico in unità significante può apparire un processo tautologico, ...
Questo lavoro affronta il tema dell’analfabetismo funzionale soffermandosi sull’analisi della sua in...
Gli otto versi di Auf Wiedersehen, inclusi nel 1971 in Satura, quarta raccolta di Eugenio Montale, c...
L’invenzione della musica presso i Greci è legata al canto delle Muse, mitologema denso e, insieme, ...
L’articolo affronta la sperimentazione vocale, in modo particolare l’uso della voce senza le parole,...
L’osservazione, intesa come una forma deliberata, organizzata e sistematica del “guardare” (Smart, P...
La Tesi consiste in un Saggio di Commento ai primi otto capitoli del De Institutione Musica di Sever...
In questo saggio, che costituisce una prima ricognizione sull’arte dello spettatore e sui dispositiv...
La lettura ad alta voce, quando è praticata in modo quotidiano, sistematico e progressivo, è un’atti...
L'articolo tratta principalmente due temi: la funzione dei linguaggi artistico-espressivi nella form...
open5no1) Articolo inserito in Rivista collocata in Fascia A/Anvur 2) Gli autori sono studiosi, esp...
none1noScienza, tecnica e arte dalla fine del Quattrocento alla conclusione del Cinquecento hanno se...
La sordità potrebbe non essere un handicap, se non fosse per il fatto che viviamo in unasocietà verb...
Diversi studi evidenziano come tanti studenti sperimen- tano ansia e senso di inadeguatezza in comp...
Il fronte speculare di una società che presenta i caratteri della complessità, quale quella in cui v...
La traduzione di un dato archeologico in unità significante può apparire un processo tautologico, ...
Questo lavoro affronta il tema dell’analfabetismo funzionale soffermandosi sull’analisi della sua in...
Gli otto versi di Auf Wiedersehen, inclusi nel 1971 in Satura, quarta raccolta di Eugenio Montale, c...
L’invenzione della musica presso i Greci è legata al canto delle Muse, mitologema denso e, insieme, ...