L\u2019articolo prende spunto dall\u2019analisi del fondo d\u2019archivio di Cornell presso gli Archives of American Art dello Smithsonian. In particolare, le sezioni 3 e 4 (\u201cDiaries\u201d e \u201cSources\u201d) rivelano l\u2019attivit\ue0 di Cornell come teorico del \u201cpiano b\u201d, inteso in pi\uf9 sensi: dal marginale all\u2019obsoleto, dalle storie di persone dimenticate ai ritagli di giornale con testimonianze \u201calternative\u201d in merito a personaggi pi\uf9 o meno noti, le fonti scritte raccolte da Cornell mostrano la stessa sensibilit\ue0 per gli aspetti nascosti o eccentrici del reale, per le connessioni casuali e le associazioni automatiche, evidente nei lavori dell\u2019artista americano (con processi che fanno pensa...
Questo saggio è il testo di una Lectio Magistralis tenutasi il 17 marzo 2019 presso il Macro di Roma...
Come è ben mostrato dal mondo delle immagini, i secoli fra tardo Medioevo e Rinascimento manifestano...
La ricerca analizza l’attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola (1954-57, poi 1970...
The article is based on the analysis of materials from the Joseph Cornell fund at the Archives of Am...
L'articolo presenta in sintesi gli aspetti più attuali dell'opera di Joseph Cornell, sulla base di r...
A partire dagli anni Ottanta del Novecento \u2014 sull\u2019onda di Primitivism in 20th Century Art....
Il testo affronta il tema del gioco in ambito dada e surrealista collegando la creatività degli arti...
Fotografo prima ancora che architetto, Cristiano Toraldo di Francia, fondatore del Superstudio, coll...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
All’inizio degli anni Ottanta Sergio Lambiase utilizzò per la prima volta – anche se solo dal punto ...
L'autore, sulla scorta del recente studio da lui condotto sul Codice Corazza - un inedito apografo v...
Il saggio si propone di affrontare la questione dello sviluppo delle pratiche artistiche a partire d...
Resumen: repensar lo superfluo, lo menor, lo descartado, fue un elemento esencial al proyecto artíst...
INDICE (essenziale), capp.: 1. L’universale analogia; 2. Milano o «le isole fortunate»; 3. Rimembran...
Ben prima che la diffusione dei social network e dei mezzi di registrazione ci rendesse tutti potenz...
Questo saggio è il testo di una Lectio Magistralis tenutasi il 17 marzo 2019 presso il Macro di Roma...
Come è ben mostrato dal mondo delle immagini, i secoli fra tardo Medioevo e Rinascimento manifestano...
La ricerca analizza l’attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola (1954-57, poi 1970...
The article is based on the analysis of materials from the Joseph Cornell fund at the Archives of Am...
L'articolo presenta in sintesi gli aspetti più attuali dell'opera di Joseph Cornell, sulla base di r...
A partire dagli anni Ottanta del Novecento \u2014 sull\u2019onda di Primitivism in 20th Century Art....
Il testo affronta il tema del gioco in ambito dada e surrealista collegando la creatività degli arti...
Fotografo prima ancora che architetto, Cristiano Toraldo di Francia, fondatore del Superstudio, coll...
Il saggio presenta le descrizioni analitiche di sei manoscritti conservati presso la Beinecke Rare B...
All’inizio degli anni Ottanta Sergio Lambiase utilizzò per la prima volta – anche se solo dal punto ...
L'autore, sulla scorta del recente studio da lui condotto sul Codice Corazza - un inedito apografo v...
Il saggio si propone di affrontare la questione dello sviluppo delle pratiche artistiche a partire d...
Resumen: repensar lo superfluo, lo menor, lo descartado, fue un elemento esencial al proyecto artíst...
INDICE (essenziale), capp.: 1. L’universale analogia; 2. Milano o «le isole fortunate»; 3. Rimembran...
Ben prima che la diffusione dei social network e dei mezzi di registrazione ci rendesse tutti potenz...
Questo saggio è il testo di una Lectio Magistralis tenutasi il 17 marzo 2019 presso il Macro di Roma...
Come è ben mostrato dal mondo delle immagini, i secoli fra tardo Medioevo e Rinascimento manifestano...
La ricerca analizza l’attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola (1954-57, poi 1970...