La grande eterogenicità genica delle atassie ha reso fino ad oggi l’individuazione del gene causativo mediante sequenziamento tradizionale del DNA (metodo Sanger) una procedura lunga, parziale ed estremamente costosa. L’applicazione del sequenziamento massivo di nuova generazione, consentendo di analizzare una grande quantità di geni contemporaneamente, può facilitare l’individuazione di mutazioni patogenetiche, riducendo tempi di analisi e costi per campione. In questa tesi è stato messo a punto un pannello di sequenziamento massivo targettato a 82 geni, direttamente implicati o correlati con le eredoatassie cerebellari. Questo pannello è stato applicato allo studio molecolare di 30 pazienti affetti da eredoatassia, e non ancora diagnostic...
L’Atrofia Muscolare Spinale (Spinal Muscular Atrophy, SMA) è una malattia genetica a trasmissione au...
Una paziente di 75 anni, giungeva in visita geriatrica nel settembre 2013, lamentando sintomatologia...
L' Iperinsulinismo Congenito dell'Infanzia (CHI, MIM # 256450) è una patologia grave caratterizzata ...
Introduzione: L’ AATD e’ una forma genetica abbastanza comune di malattia epatica nel bambino e di...
Oggetto: Il presente lavoro descrive una nuova entità clinica di leucodistrofia e lo studio genetico...
Il presente studio nasce da una collaborazione tra l’Anatomia Patologica di Pisa e la Fondazione Pis...
Con il termine atassia si definisce un disturbo della coordinazione (regolazione del movimento nel t...
La SLA, descritta per la prima volta da Jean-Martin Charcot nel 1869, è la più grave delle Malattie ...
ABSTRACT IN ENGLISH Objectives: to elucidate the natural history of senile myoclonic epilepsy, a ty...
Abbiamo sequenziato il gene SERPINC 1 in 26 pazienti (15F, 11 M) con deficit di Antitrombina (22 tip...
ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), o più semplicemente ADD (Attention Deficit Disorder...
Con il termine di distrofie muscolari si indica un gruppo di gravi malattie neuromuscolari, ad esord...
Lo stress ossidativo è una condizione di squilibrio tra processi ossidativi e riduttivi che avvengon...
La conoscenza dell\u2019intera sequenza del genoma umano e la crescente disponibilit\ue0 di tecnolog...
INTRODUZIONE La neuropatia uditiva (NU), entit\ue0 nosografica di recente individuazione, costituisc...
L’Atrofia Muscolare Spinale (Spinal Muscular Atrophy, SMA) è una malattia genetica a trasmissione au...
Una paziente di 75 anni, giungeva in visita geriatrica nel settembre 2013, lamentando sintomatologia...
L' Iperinsulinismo Congenito dell'Infanzia (CHI, MIM # 256450) è una patologia grave caratterizzata ...
Introduzione: L’ AATD e’ una forma genetica abbastanza comune di malattia epatica nel bambino e di...
Oggetto: Il presente lavoro descrive una nuova entità clinica di leucodistrofia e lo studio genetico...
Il presente studio nasce da una collaborazione tra l’Anatomia Patologica di Pisa e la Fondazione Pis...
Con il termine atassia si definisce un disturbo della coordinazione (regolazione del movimento nel t...
La SLA, descritta per la prima volta da Jean-Martin Charcot nel 1869, è la più grave delle Malattie ...
ABSTRACT IN ENGLISH Objectives: to elucidate the natural history of senile myoclonic epilepsy, a ty...
Abbiamo sequenziato il gene SERPINC 1 in 26 pazienti (15F, 11 M) con deficit di Antitrombina (22 tip...
ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), o più semplicemente ADD (Attention Deficit Disorder...
Con il termine di distrofie muscolari si indica un gruppo di gravi malattie neuromuscolari, ad esord...
Lo stress ossidativo è una condizione di squilibrio tra processi ossidativi e riduttivi che avvengon...
La conoscenza dell\u2019intera sequenza del genoma umano e la crescente disponibilit\ue0 di tecnolog...
INTRODUZIONE La neuropatia uditiva (NU), entit\ue0 nosografica di recente individuazione, costituisc...
L’Atrofia Muscolare Spinale (Spinal Muscular Atrophy, SMA) è una malattia genetica a trasmissione au...
Una paziente di 75 anni, giungeva in visita geriatrica nel settembre 2013, lamentando sintomatologia...
L' Iperinsulinismo Congenito dell'Infanzia (CHI, MIM # 256450) è una patologia grave caratterizzata ...