Il lavoro si prefigge l\u2019obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana attraverso l\u2019analisi di canzoni tratte dal vasto repertorio di materiali che quell\u2019esperienza ha prodotto sul versante del canto popolare. In particolar modo, facendo uso di ci\uf2 che filtra attraverso quelle canzoni, il libro vuole individuare le diverse anime che componevano la lotta di liberazione, ricostruire un quadro dettagliato delle formazioni coinvolte, dei loro sentimenti, delle loro idee di patria, delle loro somiglianze e differenze, sia a livello ideologico sia a livello di progettualit\ue0 per il dopoguerra. Inoltre, continuando ad utilizzare come segnali luminosi le trame e le sensibilit\ue0 che scorrono in modo del ...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
L’invenzione di macchine in grado di fissare sia il flusso dei suoni sia il dinamismo dei corpi, dif...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l’obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana attra...
L\u2019utilizzo delle trame e delle sensibilit\ue0 che scorrono all\u2019interno delle canzoni "sull...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La rappresentazione dei cantanti (lirici e leggeri) e dei musicisti sui rotocalchi generalisti degli...
ll presente lavoro di tesi propone una analisi formale, contenutistica ed intertestuale di alcuni te...
Le decorazioni parietali delle tombe private di Tebe presentano numerose scene di carattere musicale...
Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione...
L'ambiente urbano ha svolto un importante ruolo di basilare importanza nell'universo di tanti autori...
Senz’ombra di dubbio, alla manifestazione “La Notte della Taranta”, nata nel 1998 a Melpignano e il ...
In questo saggio proverò a mappare le funzioni della produzione sonora in quanto area di intervento ...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
L’invenzione di macchine in grado di fissare sia il flusso dei suoni sia il dinamismo dei corpi, dif...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l’obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana attra...
L\u2019utilizzo delle trame e delle sensibilit\ue0 che scorrono all\u2019interno delle canzoni "sull...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La rappresentazione dei cantanti (lirici e leggeri) e dei musicisti sui rotocalchi generalisti degli...
ll presente lavoro di tesi propone una analisi formale, contenutistica ed intertestuale di alcuni te...
Le decorazioni parietali delle tombe private di Tebe presentano numerose scene di carattere musicale...
Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione...
L'ambiente urbano ha svolto un importante ruolo di basilare importanza nell'universo di tanti autori...
Senz’ombra di dubbio, alla manifestazione “La Notte della Taranta”, nata nel 1998 a Melpignano e il ...
In questo saggio proverò a mappare le funzioni della produzione sonora in quanto area di intervento ...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
L’invenzione di macchine in grado di fissare sia il flusso dei suoni sia il dinamismo dei corpi, dif...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...