La presenza di frammenti testuali ebraici utilizzati per il rinforzo interno degli strumenti musicali apre a nuove piste di ricerche nei campi della frammentologia, della paleografia e dell'organologia
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Analisi dell'uso e dei contesti di strumenti musicali nella pittura funeraria etrusca fra VI e III s...
Analisi dei frammenti di Duride di Samo relativi alle tradizioni musicali, nell'ambito di un'iniziat...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
none1noIn questo capitolo verranno analizzati alcuni metodi sperimentali utilizzati per la determina...
Il saggio illustra la tipologia di strumenti musicali presenti nelle collezioni etnografiche della B...
Strumenti musicali come l'organo e oggetti sonori come gli automi musicali e gli orologi sono spesso...
Le vernici storiche utilizzate in liuteria e, in generale, nell’ambito della costruzione di strument...
Il saggio indaga la complessa e variegata natura dei ‘beni musicali’ attraverso una disamina delle ...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Analisi dell'uso e dei contesti di strumenti musicali nella pittura funeraria etrusca fra VI e III s...
Analisi dei frammenti di Duride di Samo relativi alle tradizioni musicali, nell'ambito di un'iniziat...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
none1noIn questo capitolo verranno analizzati alcuni metodi sperimentali utilizzati per la determina...
Il saggio illustra la tipologia di strumenti musicali presenti nelle collezioni etnografiche della B...
Strumenti musicali come l'organo e oggetti sonori come gli automi musicali e gli orologi sono spesso...
Le vernici storiche utilizzate in liuteria e, in generale, nell’ambito della costruzione di strument...
Il saggio indaga la complessa e variegata natura dei ‘beni musicali’ attraverso una disamina delle ...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Analisi dell'uso e dei contesti di strumenti musicali nella pittura funeraria etrusca fra VI e III s...
Analisi dei frammenti di Duride di Samo relativi alle tradizioni musicali, nell'ambito di un'iniziat...