Nel testo, partendo da una riflessione sul concetto di storia e storiografia, si tracciano le basi per poter introdurre l’importanza culturale di Eugenio Battisti. “La ricerca storica non finisce mai” è il titolo della commedia che rappresenta la vita di questo studioso. Per lui tutto era storia, tutto era storicizzabile compreso se stesso e il suo lavoro. Nel testo si cerca di riannodare i fili con il passato per poter analizzare gli aspetti a volte “sovversivi” del suo pensiero, che portavano in loro una profonda conoscenza e un assetato bisogno di superare i limiti e dare sfogo alla propria curiosità. Le brevi note, contenute nel testo, sulla concezione della ricerca storica di Battisti si possono riassumere attraverso la chiusura di que...
Il volume offre uno sguardo comparato sul rapporto delle donne con la scrittura di storia in due fas...
Il presente articolo descrive lo stato di avanzamento della realizzazione del museo dell'industria e...
L’obiettivo è stato quello di ripercorrere la storia di questa architettura archeologica complessa, ...
Nel testo, partendo da una riflessione sul concetto di storia e storiografia, si tracciano le basi p...
Presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli st...
L\u2019interesse storiografico su Cesare Battisti (1875-1916) da parte austrotedesca si \ue8 fondato...
Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) \ue8 stato uno dei maggiori linguisti italiani ed \ue8 entr...
Questo volume raccoglie i saggi che un gruppo di ricercatori ha voluto dedicare a Francesco Atzeni i...
«Il buono storico», scriveva Marc Bloch in un celebre passo dell’Apologia della storia, «somiglia al...
Frutto di una ricerca sul campo condotta dentro e fuori alcuni cantieri di scavo archeologico di Rom...
"La vocazione a svelare e l'impulso a rigenerare sono le due anime che Andrea Battistini coglie all'...
Il Dottorato di ricerca in Storia medievale dell\u27Universit\ue0 di Firenze \ue8 uno dei pi\uf9 ant...
Questo volume raccoglie i saggi che un gruppo di ricercatori ha voluto dedicare a Francesco Atzeni i...
Nasce a Brescia il primo museo italiano dedicato alla modernità, alla grande trasformazione divenuta...
Il percorso di ricerca che Anna Bravo ha compiuto come storica dell’età contemporanea testimonia una...
Il volume offre uno sguardo comparato sul rapporto delle donne con la scrittura di storia in due fas...
Il presente articolo descrive lo stato di avanzamento della realizzazione del museo dell'industria e...
L’obiettivo è stato quello di ripercorrere la storia di questa architettura archeologica complessa, ...
Nel testo, partendo da una riflessione sul concetto di storia e storiografia, si tracciano le basi p...
Presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli st...
L\u2019interesse storiografico su Cesare Battisti (1875-1916) da parte austrotedesca si \ue8 fondato...
Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) \ue8 stato uno dei maggiori linguisti italiani ed \ue8 entr...
Questo volume raccoglie i saggi che un gruppo di ricercatori ha voluto dedicare a Francesco Atzeni i...
«Il buono storico», scriveva Marc Bloch in un celebre passo dell’Apologia della storia, «somiglia al...
Frutto di una ricerca sul campo condotta dentro e fuori alcuni cantieri di scavo archeologico di Rom...
"La vocazione a svelare e l'impulso a rigenerare sono le due anime che Andrea Battistini coglie all'...
Il Dottorato di ricerca in Storia medievale dell\u27Universit\ue0 di Firenze \ue8 uno dei pi\uf9 ant...
Questo volume raccoglie i saggi che un gruppo di ricercatori ha voluto dedicare a Francesco Atzeni i...
Nasce a Brescia il primo museo italiano dedicato alla modernità, alla grande trasformazione divenuta...
Il percorso di ricerca che Anna Bravo ha compiuto come storica dell’età contemporanea testimonia una...
Il volume offre uno sguardo comparato sul rapporto delle donne con la scrittura di storia in due fas...
Il presente articolo descrive lo stato di avanzamento della realizzazione del museo dell'industria e...
L’obiettivo è stato quello di ripercorrere la storia di questa architettura archeologica complessa, ...