Il testo, prendendo spunto da due recenti iniziative referendarie - quella prospettata in Grecia sulle misure economiche europee e, più in particolare, quella promossa in Italia, avente ad oggetto la legge elettorale, e dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale - propone una riflessione sul referendum, ponendolo in relazione al generale contesto di crisi del sistema politico e dei partiti – contrassegnato attualmente da una progressiva distanza ed incomunicabilità con la base sociale - ed evidenziandone un’utilizzazione produttiva talvolta di effetti discorsivi, che non favorisce affatto il ridimensionamento della crisi, ma che anzi ne produce una sua intensificazione. Le argomentazioni, tese a sottolineare l’uso strumentale o imp...
L’innovazione tecnologica che, negli ultimi trent’anni, ha rivoluzionato le forme dell’informazione ...
none1noIl contributo approfondisce, criticamente, le più recenti tendenze emergenti dal giudizio di ...
Attuazione del referendum abrogativo e sistema politico: un rapporto tradizionalmente poco meditato ...
Il testo, prendendo spunto da due recenti iniziative referendarie - quella prospettata in Grecia sul...
Il lavoro contenuto in questa tesi ha lo scopo di analizzare l'evoluzione storica e la disciplina de...
In questo primo volume della Collana del Devolution Club “Nuovi studi di diritto pubblico estero e c...
Il lavoro si propone di individuare quali siano le criticità nella disciplina e nella prassi applica...
none1noIl presente contributo trae spunto da un'Audizione svolta presso l'Ufficio di Presidenza dell...
Il saggio ricostruisce l’istituto dei referendum regionali nell’ordinamento costituzionale italiano,...
Significato politico e istituzionale del primo referendum abrogativo della storia della Repubblica –...
Il libro recensito si propone l’elaborazione di una teoria generale sul referendum sotto un profilo...
Questa edizione speciale per il Referendum costituzionale 2016, che costituisce un complemento e agg...
Il contributo affronta le principali questioni connesse all'interazione tra democrazia diretta e dem...
Il presente lavoro affronta il tema della rilevanza del coinvolgimento dei cittadini sul tema delle ...
Negli ultimi anni si registra la tendenza, anche sulla scorta di modelli stranieri, al ...
L’innovazione tecnologica che, negli ultimi trent’anni, ha rivoluzionato le forme dell’informazione ...
none1noIl contributo approfondisce, criticamente, le più recenti tendenze emergenti dal giudizio di ...
Attuazione del referendum abrogativo e sistema politico: un rapporto tradizionalmente poco meditato ...
Il testo, prendendo spunto da due recenti iniziative referendarie - quella prospettata in Grecia sul...
Il lavoro contenuto in questa tesi ha lo scopo di analizzare l'evoluzione storica e la disciplina de...
In questo primo volume della Collana del Devolution Club “Nuovi studi di diritto pubblico estero e c...
Il lavoro si propone di individuare quali siano le criticità nella disciplina e nella prassi applica...
none1noIl presente contributo trae spunto da un'Audizione svolta presso l'Ufficio di Presidenza dell...
Il saggio ricostruisce l’istituto dei referendum regionali nell’ordinamento costituzionale italiano,...
Significato politico e istituzionale del primo referendum abrogativo della storia della Repubblica –...
Il libro recensito si propone l’elaborazione di una teoria generale sul referendum sotto un profilo...
Questa edizione speciale per il Referendum costituzionale 2016, che costituisce un complemento e agg...
Il contributo affronta le principali questioni connesse all'interazione tra democrazia diretta e dem...
Il presente lavoro affronta il tema della rilevanza del coinvolgimento dei cittadini sul tema delle ...
Negli ultimi anni si registra la tendenza, anche sulla scorta di modelli stranieri, al ...
L’innovazione tecnologica che, negli ultimi trent’anni, ha rivoluzionato le forme dell’informazione ...
none1noIl contributo approfondisce, criticamente, le più recenti tendenze emergenti dal giudizio di ...
Attuazione del referendum abrogativo e sistema politico: un rapporto tradizionalmente poco meditato ...