La riscoperta dell'attualità di Tocqueville deriva dal fatto che alcuni dei suoi maggiori temi - i complessi rapporti tra eguaglianza e libertà, i processi di massificazione, le minacce dei dispotismi - non cessano di occupare un ruolo centrale nella riflessione intellettuale e nel dibattito politico contemporaneo. Questo lavoro si inserisce nel quadro della ripresa di interesse per il pensiero di Tocqueville, caratterizzandosi in base all'intento di privilegiare una lettura unitaria della sua opera più celebre. L'obiettivo è quello di ricostruire i principali contenuti analitici della Democrazia in America nella prospettiva dell'individualismo metodologico, un approccio che in Italia resta minoritario anche se guardato con attenzione cresc...
Obiettivo di questo lavoro è dare un'interpretazione della Democrazia in America di Tocqueville all'...
L'ascesa dello Stato amministrativo è lo sviluppo più significativo della politica americana del sec...
Il saggio sonda il nesso critico di eguaglianza-egualitarismo che Tocqueville rintraccia quale fonda...
Il pensiero di Alexis De Tocqueville si presta per l’analisi approfondita del rapporto tra libertà e...
Il presente lavoro ha come obiettivo l'analisi della democrazia contemporanea e le sue possibili pat...
Per Tocqueville gli effetti non desiderabili prodotti dall'affermazione e dal consolidamento dell'eg...
Completando un precedente pi\uf9 ampio saggio dell'autrice questo saggio argomenta la straordinaria ...
Il 2005 ha celebrato il bicentenario della nascita di Alexis de Tocqueville, il grande pensatore fra...
Le riflessioni molteplici di Tocqueville, uno dei maggiori autori e fra i più problematici nella sto...
Il volume tenta una interpretazione delle fondamentali categorie teoriche di Tocqueville in una pros...
Il libro discute il tema della moderna democrazia di massa, attraverso una analisi della “Democrazi...
L'introduzione generale e due distinte introduzioni alle rispettive parti dell'opera tocquevilliana ...
Pur essendo coeve, le biografie intellettuali di Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville non mostran...
Come nota Tocqueville, \u201cmano a mano che le condizioni si fanno eguali, si trova un numero sempr...
Il saggio si propone di mostrare come nel pensiero di Tocqueville siano presenti, in forma più o men...
Obiettivo di questo lavoro è dare un'interpretazione della Democrazia in America di Tocqueville all'...
L'ascesa dello Stato amministrativo è lo sviluppo più significativo della politica americana del sec...
Il saggio sonda il nesso critico di eguaglianza-egualitarismo che Tocqueville rintraccia quale fonda...
Il pensiero di Alexis De Tocqueville si presta per l’analisi approfondita del rapporto tra libertà e...
Il presente lavoro ha come obiettivo l'analisi della democrazia contemporanea e le sue possibili pat...
Per Tocqueville gli effetti non desiderabili prodotti dall'affermazione e dal consolidamento dell'eg...
Completando un precedente pi\uf9 ampio saggio dell'autrice questo saggio argomenta la straordinaria ...
Il 2005 ha celebrato il bicentenario della nascita di Alexis de Tocqueville, il grande pensatore fra...
Le riflessioni molteplici di Tocqueville, uno dei maggiori autori e fra i più problematici nella sto...
Il volume tenta una interpretazione delle fondamentali categorie teoriche di Tocqueville in una pros...
Il libro discute il tema della moderna democrazia di massa, attraverso una analisi della “Democrazi...
L'introduzione generale e due distinte introduzioni alle rispettive parti dell'opera tocquevilliana ...
Pur essendo coeve, le biografie intellettuali di Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville non mostran...
Come nota Tocqueville, \u201cmano a mano che le condizioni si fanno eguali, si trova un numero sempr...
Il saggio si propone di mostrare come nel pensiero di Tocqueville siano presenti, in forma più o men...
Obiettivo di questo lavoro è dare un'interpretazione della Democrazia in America di Tocqueville all'...
L'ascesa dello Stato amministrativo è lo sviluppo più significativo della politica americana del sec...
Il saggio sonda il nesso critico di eguaglianza-egualitarismo che Tocqueville rintraccia quale fonda...