Atti del Convegno internazionale "L'intellettuale e la rivoluzione: l'esempio rumeno" (Roma "La Sapienza", 13-16 maggio 1991), organizzato dal Dipartimento di Studi Romanzi, dall'Unione degli Scrittori di Romania e dall'Associazione dei Rumenisti Italian
La monografia, presentata in una nuova edizione, è dedicata alla ricerca artistica del più grande uo...
International audienceIl fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio d...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Con il presente articolo mi propongo di indagare dal punto di vista storico e di decostruire critica...
Dottorato di ricerca in letterature e culture dei paesi di lingua inglese. 5. ciclo. A.a. 1991-92. C...
Frutto di una lunga collaborazione scientifica tra storici e filologi italiani e romeni delle Univer...
L'Istituto di studi italo-romeni ha sede a Cluj-Napoca e Targu Mures, in Romania, e pubblica annualm...
Il presente studio intende far emergere alcuni aspetti meno noti della produzione letteraria di Eugè...
Il volume raccoglie gli atti dell'ottavo convegno internazionale della Sezione studi e ricerche del ...
All'interno del ben noto campo di studi definito "dantismo del Novecento", la ricerca dell'influenza...
La rivista è espressione del «Gruppo italiano di ricerca su Origene e la Tradizione alessandrina», a...
Questa tesi, nel primo capitolo, espone una presentazione storica della Romania tra Ottocento e Nove...
Il volume \ue8 dedicato ad una ricognizione ad ampio raggio sul tema del Potere all\u2019interno del...
Nella biografia intellettuale di Mircea Eliade (1907-1986) la cultura italiana ha avuto un ruolo cen...
Semestrale di poesia, filosofia e storia delle idee che si avvale di un ricco comitato di redazione ...
La monografia, presentata in una nuova edizione, è dedicata alla ricerca artistica del più grande uo...
International audienceIl fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio d...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Con il presente articolo mi propongo di indagare dal punto di vista storico e di decostruire critica...
Dottorato di ricerca in letterature e culture dei paesi di lingua inglese. 5. ciclo. A.a. 1991-92. C...
Frutto di una lunga collaborazione scientifica tra storici e filologi italiani e romeni delle Univer...
L'Istituto di studi italo-romeni ha sede a Cluj-Napoca e Targu Mures, in Romania, e pubblica annualm...
Il presente studio intende far emergere alcuni aspetti meno noti della produzione letteraria di Eugè...
Il volume raccoglie gli atti dell'ottavo convegno internazionale della Sezione studi e ricerche del ...
All'interno del ben noto campo di studi definito "dantismo del Novecento", la ricerca dell'influenza...
La rivista è espressione del «Gruppo italiano di ricerca su Origene e la Tradizione alessandrina», a...
Questa tesi, nel primo capitolo, espone una presentazione storica della Romania tra Ottocento e Nove...
Il volume \ue8 dedicato ad una ricognizione ad ampio raggio sul tema del Potere all\u2019interno del...
Nella biografia intellettuale di Mircea Eliade (1907-1986) la cultura italiana ha avuto un ruolo cen...
Semestrale di poesia, filosofia e storia delle idee che si avvale di un ricco comitato di redazione ...
La monografia, presentata in una nuova edizione, è dedicata alla ricerca artistica del più grande uo...
International audienceIl fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio d...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...