Le decisioni di esternalizzare alcune attivita` sono spesso prese con l’obiettivo di ridurre i costi aziendali. Tuttavia esse possono far sorgere altri costi che si riferiscono alle piu` ampie modalita` di relazione con il terzista. Il total cost of ownership (TOC) viene proposto come un approccio in grado di individuare i costi diretti e indiretti di ogni terzista o fornitore aziendale. Si presenta il caso di un’azienda del settore automotive che ha impiegato il TOC per migliorare la gestione del parco fornitori e terzisti
Il costo di proprietà e gestione del mezzo diventa uno dei valori di riferimento sia per chi intende...
Agricoltura e alimentazione hanno ripercussioni e costi accessori che non sono contenuti nei prezzi ...
Il contenimento dei costi di produzione dell’uva è un tema cruciale nella conduzione delle aziende v...
Il costo di proprietà e gestione del mezzo diventa uno dei valori di riferimento sia per chi intende...
Il duplice obiettivo di questo lavoro è, da un lato cercare di determinare il costo di produzione co...
Valutare un fornitore esclusivamente in funzione del prezzo praticato pu\uf2 risultare estremamente ...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
L’ambiente e la sua tutela. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione nell’ordinamento costi...
Rispetto agli studi sulle “nuove” pratiche di costing la dottrina italiana ed internazionale ha rivo...
In questo lavoro si affronta il tema del costo delle materie prime attraverso un analisi che si svil...
Scopo di questo studio \ue8 comprendere i costi delle complicazioni burocratiche per i cittadini e l...
In questo saggio intendo esplorare tre modi di intendere la costituzione, o meglio la parte “sostanz...
Il contributo si occupa dell’analisi economica del processo di approvvigionamento, ovvero di approfo...
Questo libro affronta il tema del costing nelle relazioni fra imprese perseguendo un duplice obietti...
I costi rappresentano una variabile critica dell\u2019equazione economica dell\u2019impresa e da sem...
Il costo di proprietà e gestione del mezzo diventa uno dei valori di riferimento sia per chi intende...
Agricoltura e alimentazione hanno ripercussioni e costi accessori che non sono contenuti nei prezzi ...
Il contenimento dei costi di produzione dell’uva è un tema cruciale nella conduzione delle aziende v...
Il costo di proprietà e gestione del mezzo diventa uno dei valori di riferimento sia per chi intende...
Il duplice obiettivo di questo lavoro è, da un lato cercare di determinare il costo di produzione co...
Valutare un fornitore esclusivamente in funzione del prezzo praticato pu\uf2 risultare estremamente ...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
L’ambiente e la sua tutela. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione nell’ordinamento costi...
Rispetto agli studi sulle “nuove” pratiche di costing la dottrina italiana ed internazionale ha rivo...
In questo lavoro si affronta il tema del costo delle materie prime attraverso un analisi che si svil...
Scopo di questo studio \ue8 comprendere i costi delle complicazioni burocratiche per i cittadini e l...
In questo saggio intendo esplorare tre modi di intendere la costituzione, o meglio la parte “sostanz...
Il contributo si occupa dell’analisi economica del processo di approvvigionamento, ovvero di approfo...
Questo libro affronta il tema del costing nelle relazioni fra imprese perseguendo un duplice obietti...
I costi rappresentano una variabile critica dell\u2019equazione economica dell\u2019impresa e da sem...
Il costo di proprietà e gestione del mezzo diventa uno dei valori di riferimento sia per chi intende...
Agricoltura e alimentazione hanno ripercussioni e costi accessori che non sono contenuti nei prezzi ...
Il contenimento dei costi di produzione dell’uva è un tema cruciale nella conduzione delle aziende v...