1. Considerazioni introduttive sulla costituzionalizzazione dell’Unione europea. — 2. Un processo costituzionale a tappe, non ancora sfociato in una Costituzione scritta.—3. L’avvento dei Trattati istitutivi delle Comunità europee, il loro presunto carattere “costituzionale” e i relativi principi evocativi di diritti fondamentali.—4. La giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di rapporti tra sistema giuridico europeo e sistemi giuridici nazionali. — 5. La tutela dei diritti fondamentali da parte della Corte di giustizia. — 6. La proclamazione di una Carta europea dei diritti fondamentali priva di validità formale.—7. L’attribuzione di una piena giuridicità alla Carta europea e l’adesione dell’Unione alla CEDU. — 8. Gli attuali appro...
L'adozione, da parte della Convenzione sul futuro dell'Europa, del progetto di trattato istitutivo ...
La procura europea «E.P.P.O.», insistendo sul diritto di azione, sul ruolo di parte del pubblico min...
La prima parte del lavoro monografico è incentrata sulla tematica della legittimità di obblighi euro...
A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionali...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
Il contributo costituisce l\u2019introduzione di un volume (curato da Damato, De Pasquale e Parisi) ...
La stretta correlazione esistente tra il diritto penale e l’impianto costituzionale dell’ordinamento...
Dopo aver rintracciato i segnali “embrionali” del “processo penale europeo” nei trattati dell’Unione...
Dopo un cenno preliminare alla collocazione della Corte di Giustizia nell\u2019attuale quadro istitu...
Negli ultimi anni si sta assistendo una incessante compenetrazione del diritto dell’Unione europea e...
La meta di un diritto penale europeo si rivela un progetto ambizioso non solo sotto il profilo della...
Il saggio affronta anzitutto l'idea di Costituzione e le relative declinazioni nella dimensione nazi...
L\u2019evoluzione dell\u2019Unione europea verso forme di consolidamento istituzionale e giuridico c...
Il lavoro ha analizzato la riforma dell\u2019art. 111 Cost., con particolare attenzione alle problem...
SOMMARIO 1. Premessa. — 2. I diversi fattori atti a frenare il processo di europeizzazione del diri...
L'adozione, da parte della Convenzione sul futuro dell'Europa, del progetto di trattato istitutivo ...
La procura europea «E.P.P.O.», insistendo sul diritto di azione, sul ruolo di parte del pubblico min...
La prima parte del lavoro monografico è incentrata sulla tematica della legittimità di obblighi euro...
A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionali...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
Il contributo costituisce l\u2019introduzione di un volume (curato da Damato, De Pasquale e Parisi) ...
La stretta correlazione esistente tra il diritto penale e l’impianto costituzionale dell’ordinamento...
Dopo aver rintracciato i segnali “embrionali” del “processo penale europeo” nei trattati dell’Unione...
Dopo un cenno preliminare alla collocazione della Corte di Giustizia nell\u2019attuale quadro istitu...
Negli ultimi anni si sta assistendo una incessante compenetrazione del diritto dell’Unione europea e...
La meta di un diritto penale europeo si rivela un progetto ambizioso non solo sotto il profilo della...
Il saggio affronta anzitutto l'idea di Costituzione e le relative declinazioni nella dimensione nazi...
L\u2019evoluzione dell\u2019Unione europea verso forme di consolidamento istituzionale e giuridico c...
Il lavoro ha analizzato la riforma dell\u2019art. 111 Cost., con particolare attenzione alle problem...
SOMMARIO 1. Premessa. — 2. I diversi fattori atti a frenare il processo di europeizzazione del diri...
L'adozione, da parte della Convenzione sul futuro dell'Europa, del progetto di trattato istitutivo ...
La procura europea «E.P.P.O.», insistendo sul diritto di azione, sul ruolo di parte del pubblico min...
La prima parte del lavoro monografico è incentrata sulla tematica della legittimità di obblighi euro...