In questa memoria viene presentata una semplice procedura per la progettazione ottimale delle reti idriche. Essa è basata sulla minimizzazione dei costi di investimento e manutenzione e sulla valutazione a posteriori dell’affidabilità della rete a fronte di diversi scenari di funzionamento. Con riferimento ai costi, la procedura si poggia su di una consolidata modellistica delle rotture per valutare e attualizzare i costi di manutenzione relativi a ogni diametro considerato. Il costo unitario complessivo del generico diametro è infatti ottenuto sommando il costo di acquisto e installazione con quello relativo alla manutenzione opportunamente attualizzato. Con riferimento all’affidabilità, viene mostrato come l’applicazione ripetuta della pr...
Quest’Opera vuole costituire un ausilio per tecnici e amministratori nell’attività di analisi dei f...
Durata dei sistemi, risparmio delle risorse, abbattimento della produzione dei rifiuti, sono gli obi...
La relazione riassume alcuni risultati del gruppo di lavoro della Facoltà di Architettura di Ferrara...
Nel presente lavoro viene illustrata e discussa una procedura innovativa per la pro-gettazione, seco...
In questa memoria viene illustrata una procedura di valutazione dei costi complessivi delle tubazion...
.Il volume si propone di evidenziare l’organizzazione e i contenuti minimi che un listino devono met...
Il testo tratta della valutazione dei progetti di investimento nel settore immobiliare, considerando...
Sempre più il territorio e le città sono costellati da un’innumerevole quantità di manufatti che spe...
La riqualificazione energetica mira a concretizzare investimenti remunerativi in grado di ripagare l...
La necessità dell’allocazione efficace ed efficiente dei mezzi scarsi a disposizione degli investito...
Le decisioni di investimento sono tra le più importanti decisioni aziendali. Esse traducono in termi...
La valutazione economica delle iniziative che puntano alla riqualificazione e al riuso di aree e man...
Le cifre indice rappresentano uno strumento utilizzato da tempo nel settore ingegneristico, per la d...
Secondo le elaborazioni prodotte dai più autorevoli centri studi italiani, il mercato delle costruzi...
l’analisi costi benefici continua ad essere utilizzata nella valutazione dei progetti, e risulta di ...
Quest’Opera vuole costituire un ausilio per tecnici e amministratori nell’attività di analisi dei f...
Durata dei sistemi, risparmio delle risorse, abbattimento della produzione dei rifiuti, sono gli obi...
La relazione riassume alcuni risultati del gruppo di lavoro della Facoltà di Architettura di Ferrara...
Nel presente lavoro viene illustrata e discussa una procedura innovativa per la pro-gettazione, seco...
In questa memoria viene illustrata una procedura di valutazione dei costi complessivi delle tubazion...
.Il volume si propone di evidenziare l’organizzazione e i contenuti minimi che un listino devono met...
Il testo tratta della valutazione dei progetti di investimento nel settore immobiliare, considerando...
Sempre più il territorio e le città sono costellati da un’innumerevole quantità di manufatti che spe...
La riqualificazione energetica mira a concretizzare investimenti remunerativi in grado di ripagare l...
La necessità dell’allocazione efficace ed efficiente dei mezzi scarsi a disposizione degli investito...
Le decisioni di investimento sono tra le più importanti decisioni aziendali. Esse traducono in termi...
La valutazione economica delle iniziative che puntano alla riqualificazione e al riuso di aree e man...
Le cifre indice rappresentano uno strumento utilizzato da tempo nel settore ingegneristico, per la d...
Secondo le elaborazioni prodotte dai più autorevoli centri studi italiani, il mercato delle costruzi...
l’analisi costi benefici continua ad essere utilizzata nella valutazione dei progetti, e risulta di ...
Quest’Opera vuole costituire un ausilio per tecnici e amministratori nell’attività di analisi dei f...
Durata dei sistemi, risparmio delle risorse, abbattimento della produzione dei rifiuti, sono gli obi...
La relazione riassume alcuni risultati del gruppo di lavoro della Facoltà di Architettura di Ferrara...