Lo scritto esamina le norme di conflitto comuni (art. 56 della l. 31 maggio 1995 n. 218) e dell'Unione europea (regolamento n. 593/2008/CE) applicabili in Italia alle donazioni che presentino elementi di estraneità
Ricostruzione del quadro normativo europeo sulla mediazione come risoluzione alternativa alle contro...
Nel contributo si rileggono tutte le tappe evolutive del dialogo euro-mediterraneo e se ne incasella...
In Italia dal 1998 tutti gli enti locali sono soggetti al patto si stabilità internoneccessario a ga...
Commento, con analisi di dottrina e giurisprudenza, alla seconda norma della sezione del Codice dei ...
Il libro tratta diffusamente di tutti gli aspetti del diritto internazionale del lavoro, costituito ...
In un volume dedicato agli aspetti processuali della riforma del diritto internazionale privato ital...
La concorrenza è ritenuta generalmente un elemento fondante la disciplina dei contratti pubblici, so...
La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell’ordinamento italiano: per un lungo period...
Il commento offre una spiegazione, assai approfondita e particolarmente attenta alle applicazioni gi...
Il lavoro esamina l'art. 56 della legge n. 218 del 1995 concernente la disciplina di conflitto delle...
Lo scritto analizza, nella prospettiva delle norme che definiscono i caratteri di fondo del "mercato...
Si tratta di un commentario articolo per articolo del regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge appli...
Lo scritto costituisce una rassegna della giurisprudenza suscettibile di venire in rilievo ai fini d...
Se la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea richiede di essere interpretatain armonia c...
L'articolo analizza il problema relativo agli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti...
Ricostruzione del quadro normativo europeo sulla mediazione come risoluzione alternativa alle contro...
Nel contributo si rileggono tutte le tappe evolutive del dialogo euro-mediterraneo e se ne incasella...
In Italia dal 1998 tutti gli enti locali sono soggetti al patto si stabilità internoneccessario a ga...
Commento, con analisi di dottrina e giurisprudenza, alla seconda norma della sezione del Codice dei ...
Il libro tratta diffusamente di tutti gli aspetti del diritto internazionale del lavoro, costituito ...
In un volume dedicato agli aspetti processuali della riforma del diritto internazionale privato ital...
La concorrenza è ritenuta generalmente un elemento fondante la disciplina dei contratti pubblici, so...
La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell’ordinamento italiano: per un lungo period...
Il commento offre una spiegazione, assai approfondita e particolarmente attenta alle applicazioni gi...
Il lavoro esamina l'art. 56 della legge n. 218 del 1995 concernente la disciplina di conflitto delle...
Lo scritto analizza, nella prospettiva delle norme che definiscono i caratteri di fondo del "mercato...
Si tratta di un commentario articolo per articolo del regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge appli...
Lo scritto costituisce una rassegna della giurisprudenza suscettibile di venire in rilievo ai fini d...
Se la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea richiede di essere interpretatain armonia c...
L'articolo analizza il problema relativo agli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti...
Ricostruzione del quadro normativo europeo sulla mediazione come risoluzione alternativa alle contro...
Nel contributo si rileggono tutte le tappe evolutive del dialogo euro-mediterraneo e se ne incasella...
In Italia dal 1998 tutti gli enti locali sono soggetti al patto si stabilità internoneccessario a ga...