Il lavoro, che riveste la forma di una nota critica a sentenza, indaga le conseguenze dell'impiego giurisprudenziale della tecnica della "causa in concreto" come strumento per sottoporre a controllo la liceità dello scopo effettivamente perseguito dalle parti in relazione ad un'operazione di compravendita di partecipazioni in una s.r.l. unipersonale. L'analisi muove dalla pronuncia giurisprudenziale per evidenziare i rischi che un impiego troppo disinvolto dello strumento in questione presenta sotto il profilo del possibile superamento dello schermo della personalità giuridica, che, nella vicenda concreta, sembra essere avvenuto senza sufficiente valutazione e motivazione dei relativi presupposti. Il lavoro si propone quindi di puntualizzar...
Nell'economia contemporanea l'attività produttiva è spesso il risultato della collaborazione stabile...
Il lavoro mette in risalto l'utilità pratica dell'abbandono delle elaborazioni incentrate sull'aprio...
L’Autore affronta il problema delle condizioni giuridiche ed economiche praticate nei confronti dei ...
Il lavoro, che riveste la forma di una nota critica a sentenza, indaga le conseguenze dell'impiego g...
Il contributo commenta un’innovativa sentenza della Cassazione in materia di accordi prematrimoniali...
Il tema degli accordi prematrimoniali in vista del divorzio ha rappresentato uno dei più significati...
La presente tesi mira a esaminare i profili giuridici della convivenza more uxorio attraverso una pa...
Dopo l’illustrazione teoretica in ordine all’architettura ed ai principi che devono essere seguiti ...
Il lavoro analizza le controversie concernenti i diritti reali in comunione. In particolare, sono es...
In seguito alla fondamentale pronuncia delle sezioni unite della Corte di cassazione del 2018 in tem...
Il compito di associare qualifiche alle attribuzioni patrimoniali nella convivenza fuori del matrimo...
La decisione aderisce al nuovo orientamento che ancora il giudizio sull\u2019attribuzione dell\u2019...
Il lavoro affronta il delicato tema dell’assegno di divorzio, il cui assetto è stato autorevolmente ...
L'articolo ha ad oggetto un recente provvedimento con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che in...
La necessità di un equilibrio tra “certezza della pena” e “rieducazione del condannato” postula che ...
Nell'economia contemporanea l'attività produttiva è spesso il risultato della collaborazione stabile...
Il lavoro mette in risalto l'utilità pratica dell'abbandono delle elaborazioni incentrate sull'aprio...
L’Autore affronta il problema delle condizioni giuridiche ed economiche praticate nei confronti dei ...
Il lavoro, che riveste la forma di una nota critica a sentenza, indaga le conseguenze dell'impiego g...
Il contributo commenta un’innovativa sentenza della Cassazione in materia di accordi prematrimoniali...
Il tema degli accordi prematrimoniali in vista del divorzio ha rappresentato uno dei più significati...
La presente tesi mira a esaminare i profili giuridici della convivenza more uxorio attraverso una pa...
Dopo l’illustrazione teoretica in ordine all’architettura ed ai principi che devono essere seguiti ...
Il lavoro analizza le controversie concernenti i diritti reali in comunione. In particolare, sono es...
In seguito alla fondamentale pronuncia delle sezioni unite della Corte di cassazione del 2018 in tem...
Il compito di associare qualifiche alle attribuzioni patrimoniali nella convivenza fuori del matrimo...
La decisione aderisce al nuovo orientamento che ancora il giudizio sull\u2019attribuzione dell\u2019...
Il lavoro affronta il delicato tema dell’assegno di divorzio, il cui assetto è stato autorevolmente ...
L'articolo ha ad oggetto un recente provvedimento con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che in...
La necessità di un equilibrio tra “certezza della pena” e “rieducazione del condannato” postula che ...
Nell'economia contemporanea l'attività produttiva è spesso il risultato della collaborazione stabile...
Il lavoro mette in risalto l'utilità pratica dell'abbandono delle elaborazioni incentrate sull'aprio...
L’Autore affronta il problema delle condizioni giuridiche ed economiche praticate nei confronti dei ...