Il convegno è rivolto a 100 Medici Specialisti in Radiologia, Ortopedia, Fisiatria. Il programma didattico è elaborato in modo da focalizzare l’attenzione sulla necessità della refertazione radiologica del rischio di fratture da osteoporosi e delle fratture da fragilità, momento importante perché definisce il percorso del paziente e la conseguente gestione terapeutica. Infatti , la omessa o non corretta refertazione può causare un’ulteriore frattura, un ritardo nell’approfondimento diagnostico e nella gestione terapeutica e riabilitativa. E’ quindi posta attenzione agli aspetti legati alla medicina legale e delle assicurazioni. Il convegno articolato in una giornata della durata di 6 ore, ha l’obiettivo di ribadire l’importanza della i...
Facendo riferimento all’ ultimo rapporto del PIT (Progetto Integrato di Tutela della Salute, 2012) p...
Gli autori discutono i profili di responsabilità in radiodiagnostica, con particolare riguardo ai pr...
Sono presentati e discussi i princiopali riferimenti normativi per lo svolgimento della professione ...
L\u2019evoluzione e forse una rivoluzione in medicina legale \ue8 rappresentata dall\u2019autopsia v...
Gli AA. riferiscono i risultati relativi allo studio radiologico delle mani, condotto con tecnica ad...
L’intervento chirurgico di sostituzione protesica articolare ha lo scopo di restituire una buona fun...
Il ricorso in ambito forense a tecniche di imaging per l’analisi e ricostruzione delle lesività sche...
La medicina nucleare fornisce al reumatologo utili indicazioni nella diagnosi precoce e nella valuta...
Gli Autori analizzano il fenomeno del danno iatrogeno da radioterapia con i collegati risvolti della...
Questo lavoro è infatti il risultato della continua ricerca e del confronto quotidiano tra il mondo ...
Nella pratica clinica la valutazione delle fratture vertebrali si basa comunemente sulla lettura dei...
Gli Autori analizzano l'attività radiologica quale esercizio complementare all'attività odontoiatric...
Il testo è dedicato alla descrizione dei quadri radiologici osservabili in corso delle diverse malat...
Manuale dedicato agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.L'intento è di dare una v...
Il ruolo che la Radiologia riveste nel percorso diagnostico e terapeutico di un paziente è fondament...
Facendo riferimento all’ ultimo rapporto del PIT (Progetto Integrato di Tutela della Salute, 2012) p...
Gli autori discutono i profili di responsabilità in radiodiagnostica, con particolare riguardo ai pr...
Sono presentati e discussi i princiopali riferimenti normativi per lo svolgimento della professione ...
L\u2019evoluzione e forse una rivoluzione in medicina legale \ue8 rappresentata dall\u2019autopsia v...
Gli AA. riferiscono i risultati relativi allo studio radiologico delle mani, condotto con tecnica ad...
L’intervento chirurgico di sostituzione protesica articolare ha lo scopo di restituire una buona fun...
Il ricorso in ambito forense a tecniche di imaging per l’analisi e ricostruzione delle lesività sche...
La medicina nucleare fornisce al reumatologo utili indicazioni nella diagnosi precoce e nella valuta...
Gli Autori analizzano il fenomeno del danno iatrogeno da radioterapia con i collegati risvolti della...
Questo lavoro è infatti il risultato della continua ricerca e del confronto quotidiano tra il mondo ...
Nella pratica clinica la valutazione delle fratture vertebrali si basa comunemente sulla lettura dei...
Gli Autori analizzano l'attività radiologica quale esercizio complementare all'attività odontoiatric...
Il testo è dedicato alla descrizione dei quadri radiologici osservabili in corso delle diverse malat...
Manuale dedicato agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.L'intento è di dare una v...
Il ruolo che la Radiologia riveste nel percorso diagnostico e terapeutico di un paziente è fondament...
Facendo riferimento all’ ultimo rapporto del PIT (Progetto Integrato di Tutela della Salute, 2012) p...
Gli autori discutono i profili di responsabilità in radiodiagnostica, con particolare riguardo ai pr...
Sono presentati e discussi i princiopali riferimenti normativi per lo svolgimento della professione ...