La revocabilità del contratto preliminare di vendita immobiliare è trattata in relazione al problema, di piú ampio respiro, attinente alla natura giuridica del preliminare stesso e al suo rapporto con il contratto definitivo. Si prospetta l’ammissibilità della revocatoria del contratto preliminare trascritto, che sembra trovare una conferma in termini sia di ricostruzione teorica, sia di ragioni di tutela dei creditori del promittente venditore. La parte finale del saggio affronta il connesso e specifico profilo della revoca del privilegio speciale immobiliare concesso al promissario acquirente in caso di mancata esecuzione del preliminare trascritto
Il contratto preliminare come strumento idoneo ad assicurare l'impegno del contraente per qualsiasi ...
In questo saggio, l'autore esamina il ruolo processuale dei beneficiari di un trust nell'ambito dell...
L'articolo esamina l'atteggiarsi delle regole concernenti la risoluzione del contratto e le restituz...
Il problema dell’ammissibilità dell’azione revocatoria di un contratto preliminare si presta a diffe...
In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in d...
Il contratto preliminare assolve un’importante funzione di controllo delle sopravvenienze. Nella din...
A giudizio dell'A., l'ordinanza del Tribunale di Genova rappresenta un ottimo esempio dei difetti co...
Il lavoro sottopone a revisione critica un recente orientamento a Sezioni Unite della Suprema Corte ...
In questo lavoro, è stato esaminato il problema della natura giuridica del contratto di opzione, sul...
In caso di contratto rescindibile, preceduto d contratto preliminare, \ue8 proponibile un\u2019unica...
L’aggiudicazione, provvisoria o definitiva, può essere legittimamente disposta dalla stazione appalt...
Il caso che si esamina offre lo spunto per affrontare un duplice ordine di problemi. Il primo attien...
none1noLa corte esprime un parere relativamente alla contrattazione integrativa ed alla retribuzione...
La tutela dell’acquirente di beni immobili è un tema tornato di attualità a seguito di alcuni interv...
Nell’àmbito delle fattispecie contrattuali, il diritto di ritenzione, quale forma di autotutela unil...
Il contratto preliminare come strumento idoneo ad assicurare l'impegno del contraente per qualsiasi ...
In questo saggio, l'autore esamina il ruolo processuale dei beneficiari di un trust nell'ambito dell...
L'articolo esamina l'atteggiarsi delle regole concernenti la risoluzione del contratto e le restituz...
Il problema dell’ammissibilità dell’azione revocatoria di un contratto preliminare si presta a diffe...
In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in d...
Il contratto preliminare assolve un’importante funzione di controllo delle sopravvenienze. Nella din...
A giudizio dell'A., l'ordinanza del Tribunale di Genova rappresenta un ottimo esempio dei difetti co...
Il lavoro sottopone a revisione critica un recente orientamento a Sezioni Unite della Suprema Corte ...
In questo lavoro, è stato esaminato il problema della natura giuridica del contratto di opzione, sul...
In caso di contratto rescindibile, preceduto d contratto preliminare, \ue8 proponibile un\u2019unica...
L’aggiudicazione, provvisoria o definitiva, può essere legittimamente disposta dalla stazione appalt...
Il caso che si esamina offre lo spunto per affrontare un duplice ordine di problemi. Il primo attien...
none1noLa corte esprime un parere relativamente alla contrattazione integrativa ed alla retribuzione...
La tutela dell’acquirente di beni immobili è un tema tornato di attualità a seguito di alcuni interv...
Nell’àmbito delle fattispecie contrattuali, il diritto di ritenzione, quale forma di autotutela unil...
Il contratto preliminare come strumento idoneo ad assicurare l'impegno del contraente per qualsiasi ...
In questo saggio, l'autore esamina il ruolo processuale dei beneficiari di un trust nell'ambito dell...
L'articolo esamina l'atteggiarsi delle regole concernenti la risoluzione del contratto e le restituz...