L'autore esamina le questioni interpretative sottese alle modifiche degli articoli del codice di procedura penale che disciplinano la correzione dell'errore materiale e l'impugnazione della sentenza di patteggiamento a seguito della legge 103/1
Nell''ambito del Codice penale ipertestuale , Ronchi (codice commentato di Dottrina e Giurisprudenza...
1. Le fattispecie contravvenzionali del d. lgs. n. 626/94. - 2. I problemi di coordinamento con la p...
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...
L'autore esamina le questioni interpretative sottese alle modifiche degli articoli del codice di pro...
Il saggio illustra la disciplina di tutte le fattispecie di aggiotaggio previste nell'ordinamento pe...
La legge 20 febbraio 2006, n. 46, nell’introdurre significative modifiche al sistema delle impugnazi...
Il contributo analizza il nuovo istituto dell'improcedibilità e l'interrelazione dello stesso con gl...
Il tema dell'imputabilità occupa un posto di primo piano nel dibattito penalistico. La nota sentenza...
Il lavoro si propone di illustrare le soluzioni interpretative agli aspetti più problematici riscont...
Il contributo si concentra sui profili problematici delle misure cautelari e protettive di cui al Co...
L’esame della giurisprudenza, anche costituzionale, consente di mettere in chiaro rilievo i nodi pro...
Il commento analizza gli effetti che sono derivati ai procedimenti penali in corso dall’immediata ap...
Gli AA. illustrano e discutono, in una prospettiva di diritto comparato, le problematiche poste dall...
Il commento agli artt. 90-95 c.p.p. delinea un quadro delle principali problematiche concernenti la ...
Lo studio affronta le problematiche relative al complesso rapporto tra processo penale e informazion...
Nell''ambito del Codice penale ipertestuale , Ronchi (codice commentato di Dottrina e Giurisprudenza...
1. Le fattispecie contravvenzionali del d. lgs. n. 626/94. - 2. I problemi di coordinamento con la p...
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...
L'autore esamina le questioni interpretative sottese alle modifiche degli articoli del codice di pro...
Il saggio illustra la disciplina di tutte le fattispecie di aggiotaggio previste nell'ordinamento pe...
La legge 20 febbraio 2006, n. 46, nell’introdurre significative modifiche al sistema delle impugnazi...
Il contributo analizza il nuovo istituto dell'improcedibilità e l'interrelazione dello stesso con gl...
Il tema dell'imputabilità occupa un posto di primo piano nel dibattito penalistico. La nota sentenza...
Il lavoro si propone di illustrare le soluzioni interpretative agli aspetti più problematici riscont...
Il contributo si concentra sui profili problematici delle misure cautelari e protettive di cui al Co...
L’esame della giurisprudenza, anche costituzionale, consente di mettere in chiaro rilievo i nodi pro...
Il commento analizza gli effetti che sono derivati ai procedimenti penali in corso dall’immediata ap...
Gli AA. illustrano e discutono, in una prospettiva di diritto comparato, le problematiche poste dall...
Il commento agli artt. 90-95 c.p.p. delinea un quadro delle principali problematiche concernenti la ...
Lo studio affronta le problematiche relative al complesso rapporto tra processo penale e informazion...
Nell''ambito del Codice penale ipertestuale , Ronchi (codice commentato di Dottrina e Giurisprudenza...
1. Le fattispecie contravvenzionali del d. lgs. n. 626/94. - 2. I problemi di coordinamento con la p...
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...