Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha caratterizzato a lungo gli studi sulla cultura di massa. Il saggio di Di Franco e Nobile cerca sia di individuare le ragioni di questa sottovalutazione, che di colmare un vuoto in tale ambito di studi, analizzando gli aspetti policromi della canzone italiana degli ultimi venticinque anni. L'Italia delle sette note sembra dividersi tra quella che si dispera e quella che si innamora, tra quella che evade la realtà e quella che la vuole cambiare. In questo lavoro, gli autori hanno cercato di dare forma ad un dibattito che ha insistentemente avvicendato necrologi e sterili querelle, fornendo una fotografia d'insieme della canzone italiana. L'obiettiv...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
La presente mostra contiene una selezione di tanghi italiani composti durante il ventennio fascista....
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
Sin dall’infanzia ho sentito un forte legame con la musica e l’amore per il canto e allo stesso temp...
Nel corso di circa cinquanta anni la ricerca etnomusicologica ha messo in luce una grande varietà di...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è tra...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Mimesi del parlato e mantenimento/ripresa o trasformazione della tradizione (linguistica) canzonetti...
Gli anni Sessanta sono stati un momento di grande fermento nel campo dell’importazione di musica str...
Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
La presente mostra contiene una selezione di tanghi italiani composti durante il ventennio fascista....
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
Sin dall’infanzia ho sentito un forte legame con la musica e l’amore per il canto e allo stesso temp...
Nel corso di circa cinquanta anni la ricerca etnomusicologica ha messo in luce una grande varietà di...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è tra...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Mimesi del parlato e mantenimento/ripresa o trasformazione della tradizione (linguistica) canzonetti...
Gli anni Sessanta sono stati un momento di grande fermento nel campo dell’importazione di musica str...
Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
La presente mostra contiene una selezione di tanghi italiani composti durante il ventennio fascista....