Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui beni musicali ecclesiastici dell’Emilia-Romagna. I contenuti cercano di offrire chiavi di lettura comunicanti entro l’ampia programmazione dei contributi convegnistici; in tal senso, ricostruisce l’insieme delle aggrovigliate trasformazioni incontrate dalla musica sacro-liturgica dal Quattrocento al Novecento, soprattutto sulla falsariga dell’evoluzione incontrata dalle cappelle musicali, nel rapporto tra dinamiche regionali ed inquadramento macro-storiografico. Lo stesso anche per la ‘fortuna’ storico-critica e con riferimento alla progettualità archivistica, sia dal punto di vista filologico che dell’inerente pubblicistica
Il saggio parte dalla ricerca delle più remote tracce dell'attività musicale connessa alla liturgia ...
Il saggio offre un’ampia riflessione sulla varietà delle espressioni musicali della paraliturgia e d...
La musica in sé, considerata non come vuoto simulacro, ma come respiro del tempo umano negli spazi, ...
Il presente lavoro affronta lo studio delle attività musicali presso le istituzioni ecclesiastiche d...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
La grande esposizione di codici miniati allestita nel 1999 tra Padova e Praglia è stata un’ottima o...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Si ricostruisce la presenza musicale nella liturgia camaldolese pre- e post-tridentina, divisa tra i...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Secondo volume (su 3 previsti) di un nuovo manuale di Storia della musica rivolto ai vari ordini di ...
Il saggio esamina le ricorrenze del sintagma "musica sacra" nella produzione musicale dei secoli XVI...
L’interesse per la storia della musica “altra” rispetto a quella della “vecchia” Europa si è concret...
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è caratterizzata dall’internazionali...
Da circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica di Roma...
Il saggio parte dalla ricerca delle più remote tracce dell'attività musicale connessa alla liturgia ...
Il saggio offre un’ampia riflessione sulla varietà delle espressioni musicali della paraliturgia e d...
La musica in sé, considerata non come vuoto simulacro, ma come respiro del tempo umano negli spazi, ...
Il presente lavoro affronta lo studio delle attività musicali presso le istituzioni ecclesiastiche d...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
La grande esposizione di codici miniati allestita nel 1999 tra Padova e Praglia è stata un’ottima o...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Si ricostruisce la presenza musicale nella liturgia camaldolese pre- e post-tridentina, divisa tra i...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Secondo volume (su 3 previsti) di un nuovo manuale di Storia della musica rivolto ai vari ordini di ...
Il saggio esamina le ricorrenze del sintagma "musica sacra" nella produzione musicale dei secoli XVI...
L’interesse per la storia della musica “altra” rispetto a quella della “vecchia” Europa si è concret...
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è caratterizzata dall’internazionali...
Da circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica di Roma...
Il saggio parte dalla ricerca delle più remote tracce dell'attività musicale connessa alla liturgia ...
Il saggio offre un’ampia riflessione sulla varietà delle espressioni musicali della paraliturgia e d...
La musica in sé, considerata non come vuoto simulacro, ma come respiro del tempo umano negli spazi, ...