Viene riferito un caso diistiocitosi maligna in apparenza ad esclusiva localizzazione splenica.La malattia, esordita con un quadro di modesta leuco-piatrinopenia, \ue8 stata diagnosticata in base ai reperti anatomopatologici dopo splenectomia e presenta decorso cronico.Vengono discusse le peculiarit\ue0 cliniche ed istologiche del caso, in rapporto anche ai dati della letteratura
Le neoplasie della via biliare comprendono alcune forme a comportamento biologico differente a secon...
Viene descritto il complesso iter diagnostico che, sulla base di splenomegalia e piastrinopenia, ha ...
I tumori primitivi maligni della trachea sono forme estremamente rare ed hanno un aspetto istologico...
Viene riferito un caso diistiocitosi maligna in apparenza ad esclusiva localizzazione splenica.La ma...
Viene descritto un caso in cui la diagnosi finale di Leishmaniosi viscerale è stata formulata solo m...
Gli AA., alla luce di un crescente interesse verso lo studio delle localizzazioni rare dell’echinoco...
La sindrome di Sweet associata ai tumori maligni (MASS) può presentarsi come sindrome paraneoplastic...
Gli AA., dopo una sintetica revisione delle forme spleniche pure della malattia di Brill-Symmers rip...
Caso clinico. Donna di 97 anni con dolore nel quadrante addominale superiore sinistro e febbre da ci...
La splenectomia nel bambino è frequentemente indicata per varie patologie ematologiche. Grazie al pr...
Il riscontro di splenomegalia, soprattutto se isolata, è relativamente frequente e in un lattante al...
La degenerazione maligna della displasia fibrosa è rara. Si presenta con analoga frequenza a tutte l...
Riassunto Fra le splenopatie del cane è molto comune l’iperplasia che può essere sospettata con un e...
Nel presente report viene riferito il caso clinico di un cane contemporaneamente affetto da due cond...
Vengono illustrati per la prima volta i reperti TC di istiocitosi maligna intracranica in un cane Pa...
Le neoplasie della via biliare comprendono alcune forme a comportamento biologico differente a secon...
Viene descritto il complesso iter diagnostico che, sulla base di splenomegalia e piastrinopenia, ha ...
I tumori primitivi maligni della trachea sono forme estremamente rare ed hanno un aspetto istologico...
Viene riferito un caso diistiocitosi maligna in apparenza ad esclusiva localizzazione splenica.La ma...
Viene descritto un caso in cui la diagnosi finale di Leishmaniosi viscerale è stata formulata solo m...
Gli AA., alla luce di un crescente interesse verso lo studio delle localizzazioni rare dell’echinoco...
La sindrome di Sweet associata ai tumori maligni (MASS) può presentarsi come sindrome paraneoplastic...
Gli AA., dopo una sintetica revisione delle forme spleniche pure della malattia di Brill-Symmers rip...
Caso clinico. Donna di 97 anni con dolore nel quadrante addominale superiore sinistro e febbre da ci...
La splenectomia nel bambino è frequentemente indicata per varie patologie ematologiche. Grazie al pr...
Il riscontro di splenomegalia, soprattutto se isolata, è relativamente frequente e in un lattante al...
La degenerazione maligna della displasia fibrosa è rara. Si presenta con analoga frequenza a tutte l...
Riassunto Fra le splenopatie del cane è molto comune l’iperplasia che può essere sospettata con un e...
Nel presente report viene riferito il caso clinico di un cane contemporaneamente affetto da due cond...
Vengono illustrati per la prima volta i reperti TC di istiocitosi maligna intracranica in un cane Pa...
Le neoplasie della via biliare comprendono alcune forme a comportamento biologico differente a secon...
Viene descritto il complesso iter diagnostico che, sulla base di splenomegalia e piastrinopenia, ha ...
I tumori primitivi maligni della trachea sono forme estremamente rare ed hanno un aspetto istologico...