La provincia di Caserta è stata interessata di recente dalla crescita del suo tessuto industriale, in particolare nelle aree industriali di San Marco Evangelista e Marcianise, ma anche in quella di Aversa, per effetto di un rinnovato interesse alla localizzazione in questa area della Regione, sia da parte di imprenditori locali, sia di quelli extraregionali. Ciò è stato facilitato in particolare dal buon esito della legge 488/92 che finanzia le imprese che effettuano investimenti a fini dell’innovazione. I benefici maggiori sono stati ottenuti dal comparto calzaturiero, della moda e dei preziosi, mentre segnali positivi si sono registrati anche nel polo dell’elettronica avanzata sviluppatosi intorno alla Merloni. La ripresa degli investim...
Fuori dalle aree interne e dai capoluoghi delle città metropolitane è possibile osservare territori ...
La nascita della Cassa per il Mezzogiorno sarebbe impensabile senza l'emergere, nel secondo dopoguer...
Le modalità con le quali la regione Puglia ha disciplinato gli interventi di sviluppo economico, le ...
La provincia di Caserta è stata interessata di recente dalla crescita del suo tessuto industriale, i...
Il rapporto di ricerca propone un quadro delle principali caratteristiche delle imprese industriali...
Il saggio ricostruisce il processo di sviluppo della Provincia di Pisa tra la fine 800 e gli anni 19...
L'impresa piccola e artigiana costituisce la struttura portante del sistema industriale della region...
Le prime forme associative degli imprenditori italiani corrispondevano puntualmente alla struttura e...
Questo capitolo sostiene che la peculiare struttura industriale dell'Italia, caratterizzata da una d...
Un nodo da sciogliere nel ridefinire i contenuti dell'intervento statale nelle aree meridionali è ce...
Recentemente il tema della localizzazione delle imprese si è imposto con forza al centro del dibatti...
Negli ultimi venti anni l’economia dei principali paesi industrializzati è stata attraversata da una...
Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura del sistema economico e produttivo italiano rapp...
Al fine di contribuire alla Sessione Speciale “Paesaggi industriali: sostenibilità ambientale e int...
Fuori dalle aree interne e dai capoluoghi delle città metropolitane è possibile osservare territori ...
La nascita della Cassa per il Mezzogiorno sarebbe impensabile senza l'emergere, nel secondo dopoguer...
Le modalità con le quali la regione Puglia ha disciplinato gli interventi di sviluppo economico, le ...
La provincia di Caserta è stata interessata di recente dalla crescita del suo tessuto industriale, i...
Il rapporto di ricerca propone un quadro delle principali caratteristiche delle imprese industriali...
Il saggio ricostruisce il processo di sviluppo della Provincia di Pisa tra la fine 800 e gli anni 19...
L'impresa piccola e artigiana costituisce la struttura portante del sistema industriale della region...
Le prime forme associative degli imprenditori italiani corrispondevano puntualmente alla struttura e...
Questo capitolo sostiene che la peculiare struttura industriale dell'Italia, caratterizzata da una d...
Un nodo da sciogliere nel ridefinire i contenuti dell'intervento statale nelle aree meridionali è ce...
Recentemente il tema della localizzazione delle imprese si è imposto con forza al centro del dibatti...
Negli ultimi venti anni l’economia dei principali paesi industrializzati è stata attraversata da una...
Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura del sistema economico e produttivo italiano rapp...
Al fine di contribuire alla Sessione Speciale “Paesaggi industriali: sostenibilità ambientale e int...
Fuori dalle aree interne e dai capoluoghi delle città metropolitane è possibile osservare territori ...
La nascita della Cassa per il Mezzogiorno sarebbe impensabile senza l'emergere, nel secondo dopoguer...
Le modalità con le quali la regione Puglia ha disciplinato gli interventi di sviluppo economico, le ...