La questione delle riforme elettorali è tra i temi più discussi in Italia negli ultimi decenni. Si tratta di un dibattito che è stato fortemente condizionato dalle scelte compiute all’inizio degli anni Novanta e ispirate dalla logica della maggioritario. La legge elettorale varata in quegli prevedeva l’attribuzione dei tre quarti dei seggi con il sistema plurality e aveva il “compito” di semplificare il sistema partitico. Questa infatti era considerata la condizione necessaria per realizzare in Italia una democrazia modello Westminster che avrebbe assicurato una maggiore efficienza delle istituzioni di governo. Quegli obiettivi erano stati mancati soprattutto perché il sistema partitico non era stato ridotto al formato bipartitico ed era ad...