Con l’affermarsi dello Stato sociale di diritto è stato ridefinito il ruolo del cittadino considerato non più soltanto il destinatario dei diritti elettorali ma anche un soggetto chiamato a partecipare in maniera attiva e collaborativa alla gestione della cosa pubblica. Di conseguenza, il rinnovato rapporto Stato-società ha condotto al passaggio da un assetto esclusivamente istituzionale dell’azione pubblica (government) ad un modello che, invece, coinvolge nel processo decisionale una pluralità di attori, sia pubblici che privati, secondo i canoni della cooperazione e della interazione (governance). Nella recente questione attinente all’assunzione della tutela ambientale tra i principali valori costituzionali la Corte Costituzionale ha de...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
La serie Elezioni, governi, democrazia analizza i sistemi politici di grandi democrazie europee dop...
Il contributo affronta le principali questioni connesse all'interazione tra democrazia diretta e dem...
Con l’affermarsi dello Stato sociale di diritto è stato ridefinito il ruolo del cittadino considerat...
L’affermarsi del principio partecipativo è avvenuto nel contesto del passaggio dallo Stato di diritt...
1. A mo’ di premessa. – 2. La retorica della democrazia. – 3. Le fonti regolative dei partiti: tra d...
Il lavoro tratta delle modalità di riconoscimento delle identità culturali nel contesto degli Stati ...
L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima sezione vengono esplorati alcuni dei principali nodi c...
Il volume "Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e pr...
La mancanza di un approccio economico di tipo sistemico, condiviso e partecipativo ha prodotto nell’...
La questione della democrazia all\u2019interno dei partiti politici appare, oggi, particolarmente at...
Democrazia, autonomie locali e partecipazione fra diritto, società e nuovi scenari transnazionaliLa ...
I risultati delle elezioni in Italia sembrano confermare il consolidamento di alcune tendenze genera...
La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, d...
La questione relativa al rapporto tra democrazia ed educazione nonostante sia stata molto trattata è...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
La serie Elezioni, governi, democrazia analizza i sistemi politici di grandi democrazie europee dop...
Il contributo affronta le principali questioni connesse all'interazione tra democrazia diretta e dem...
Con l’affermarsi dello Stato sociale di diritto è stato ridefinito il ruolo del cittadino considerat...
L’affermarsi del principio partecipativo è avvenuto nel contesto del passaggio dallo Stato di diritt...
1. A mo’ di premessa. – 2. La retorica della democrazia. – 3. Le fonti regolative dei partiti: tra d...
Il lavoro tratta delle modalità di riconoscimento delle identità culturali nel contesto degli Stati ...
L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima sezione vengono esplorati alcuni dei principali nodi c...
Il volume "Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e pr...
La mancanza di un approccio economico di tipo sistemico, condiviso e partecipativo ha prodotto nell’...
La questione della democrazia all\u2019interno dei partiti politici appare, oggi, particolarmente at...
Democrazia, autonomie locali e partecipazione fra diritto, società e nuovi scenari transnazionaliLa ...
I risultati delle elezioni in Italia sembrano confermare il consolidamento di alcune tendenze genera...
La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, d...
La questione relativa al rapporto tra democrazia ed educazione nonostante sia stata molto trattata è...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
La serie Elezioni, governi, democrazia analizza i sistemi politici di grandi democrazie europee dop...
Il contributo affronta le principali questioni connesse all'interazione tra democrazia diretta e dem...