Per secoli i testi superstiti dell\u2019antica tragedia greca erano circolati in copie che a stento permettevano di distinguere tra le originarie porzioni recitate e quelle meliche; esemplari nei quali, per di pi\uf9, si era perduto ogni rapporto strutturale interno ai canti, trascritti senza alcun riguardo per gli intimi legami di responsione. Solo attorno al 1320 il bizantino Demetrio Triclinio, che aveva attentamente studiato la struttura degli Epinici pindarici e delle commedie di Aristofane, seguendo questa traccia pot\ue9 \u201critrovare\u201d quei legami anche nelle tragedie, e corred\uf2 le proprie copie di un minuto commento metrico. Due secoli dopo, per una fortunata coincidenza, un codice sofocleo prodotto dalla cerchia di Demetr...
Lo scopo della attività filologica ed ecdotica è quello di ricostruire un testo il più possibile pr...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Traendo occasione dalla recente pubblicazione dei due volumi indicati si discutono essenzialmente qu...
1noÈ sin troppo noto il severo giudizio di Wilamowitz sull’ecdotica degli Umanisti, dalla quale, a s...
L’alba di Giraut de Borneil Reis glorios è trasmessa da sei canzonieri ed è inoltre copiata nella gu...
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e n...
Il saggio, attraverso testi e documenti, mette in luce alcune caratteristiche della drammaturgia di ...
L’articolo affronta due aspetti peculiari delle Rime di Giambattista Marino del 1602: modello che di...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L’edizione e lo studio delle glosse interlineari d’età paleologa alle odi di Pindaro consente di cap...
L' edizione dei canti dell'Edipo re si propone di ricondurre i passi lirici alla loro forma originar...
Il lavoro si configura come uno studio delle sezioni liriche della tragedia Eraclidi di Euripide, co...
Il saggio intende affrontare un tema assai ampio e articolato quale la fortuna della Naturalis Histo...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
Lo scopo della attività filologica ed ecdotica è quello di ricostruire un testo il più possibile pr...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Traendo occasione dalla recente pubblicazione dei due volumi indicati si discutono essenzialmente qu...
1noÈ sin troppo noto il severo giudizio di Wilamowitz sull’ecdotica degli Umanisti, dalla quale, a s...
L’alba di Giraut de Borneil Reis glorios è trasmessa da sei canzonieri ed è inoltre copiata nella gu...
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e n...
Il saggio, attraverso testi e documenti, mette in luce alcune caratteristiche della drammaturgia di ...
L’articolo affronta due aspetti peculiari delle Rime di Giambattista Marino del 1602: modello che di...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L’edizione e lo studio delle glosse interlineari d’età paleologa alle odi di Pindaro consente di cap...
L' edizione dei canti dell'Edipo re si propone di ricondurre i passi lirici alla loro forma originar...
Il lavoro si configura come uno studio delle sezioni liriche della tragedia Eraclidi di Euripide, co...
Il saggio intende affrontare un tema assai ampio e articolato quale la fortuna della Naturalis Histo...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
Lo scopo della attività filologica ed ecdotica è quello di ricostruire un testo il più possibile pr...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Traendo occasione dalla recente pubblicazione dei due volumi indicati si discutono essenzialmente qu...