Il saggio analizza quale sia stato il ruolo svolto dalle tradizioni costituzionali comuni nel processo di integrazione europea per poi verificare, alla luce delle soluzioni accolte nel c.d. “Trattato costituzionale” che valore abbia quest’ultimo in rapporto alle Carte nazionali. In particolare, con l’ausilio del dato giurisprudenziale sono state esaminate quali siano le implicazioni sul piano delle fonti del passaggio da una ricognizione-elaborazione scritta delle tradizioni costituzionali comuni alla loro ‘positivizzazione’. Infine è stata verificata la c.d. “coabitazione” nel Trattato che adotta una costituzione per l’Europa tra le tradizioni costituzionali comuni e le tradizioni costituzionali proprie degli Stati membr
Il contributo analizza cause e conseguenze possibili della profonda crisi economica, sociale e istit...
La costruzione dell’Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dall...
Prefazione (S. Canestrari). – La costituzione per l’europa (A. Zanobetti Pagnetti). – Una costituzio...
Il saggio analizza quale sia stato il ruolo svolto dalle tradizioni costituzionali comuni nel proces...
Nel volume si esamina la giurisdizione comunitaria in chiave costituzionalistica, traendone spunto p...
In Europa, la teoria dei controlimiti è ben lungi dall’essere abbandonata, tanto sul piano comunitar...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
Il saggio analizza la relazione esistente fra l’identità costituzionale italiana e gli altri ordinam...
A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionali...
Formalmente la Comunità europea delle origini fu concepita e strutturata come una organizzazione int...
L\u2019articolo esplora il tema dell\u2019identit\ue0 costituzionale degli Stati membri dell\u2019Un...
Nella prima fase dell'esperienza comunitaria il processo di internazionalizzazione dei fenomeni poli...
La costituzionalizzazione del principio del c.d. “pareggio di bilancio”, avvenuta in un contesto di ...
Il presente lavoro \ue8 diretto all\u2019analisi del principio di leale collaborazione nei rapporti ...
Il Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea, ha sollevato nei suoi cinquant’ann...
Il contributo analizza cause e conseguenze possibili della profonda crisi economica, sociale e istit...
La costruzione dell’Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dall...
Prefazione (S. Canestrari). – La costituzione per l’europa (A. Zanobetti Pagnetti). – Una costituzio...
Il saggio analizza quale sia stato il ruolo svolto dalle tradizioni costituzionali comuni nel proces...
Nel volume si esamina la giurisdizione comunitaria in chiave costituzionalistica, traendone spunto p...
In Europa, la teoria dei controlimiti è ben lungi dall’essere abbandonata, tanto sul piano comunitar...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
Il saggio analizza la relazione esistente fra l’identità costituzionale italiana e gli altri ordinam...
A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionali...
Formalmente la Comunità europea delle origini fu concepita e strutturata come una organizzazione int...
L\u2019articolo esplora il tema dell\u2019identit\ue0 costituzionale degli Stati membri dell\u2019Un...
Nella prima fase dell'esperienza comunitaria il processo di internazionalizzazione dei fenomeni poli...
La costituzionalizzazione del principio del c.d. “pareggio di bilancio”, avvenuta in un contesto di ...
Il presente lavoro \ue8 diretto all\u2019analisi del principio di leale collaborazione nei rapporti ...
Il Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea, ha sollevato nei suoi cinquant’ann...
Il contributo analizza cause e conseguenze possibili della profonda crisi economica, sociale e istit...
La costruzione dell’Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dall...
Prefazione (S. Canestrari). – La costituzione per l’europa (A. Zanobetti Pagnetti). – Una costituzio...