Le cronache illustrano il fenomeno migratorio come se fosse un\u2019emergenza del momento. In realt\ue0, gli esseri umani migrano da due milioni di anni: prima dal continente africano verso l\u2019esterno, a pi\uf9 riprese; poi in Africa e in Eurasia; quindi in Australia e nelle Americhe. Non ci siamo mai fermati. Causa principale delle migrazioni umane sono stati i cambiamenti climatici. Succede anche oggi: l\u2019ONU prevede che entro la met\ue0 del secolo 250 milioni di persone saranno costrette a muoversi in seguito al cambiamento climatico (indotto dalla specie umana stessa, questa volta). Senza contare guerre e discriminazioni. Se cos\uec tante persone non hanno il diritto di restare nella terra natia n\ue9 sono libere di migrare, le ...
«Se l'analisi demografica permette di definire l'ampiezza delle migra-zioni bisogna mobilitare altre...
Le partenze degli immigrati dal Sud verso il Nord dell'Italia hanno dato luogo nei decenni scorsi a...
Le migrazioni sono un oggetto non solo di studio alquanto frequentato. Negli ultimi anni sono anche ...
I diritti delle persone migranti, in particolari richiedenti protezione internazionale, sono esamina...
l’attenzione si è concentrata principalmente sui flussi tra Africa ed Europa alla luce dei significa...
Fin dalle sue origini l'umanità si è spostata in maniera incessante alla ricerca di condizioni di vi...
La globalizzazione ha accresciuto le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo già conosciute nell’epo...
All’interno del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Bocconi abbiamo avviato da tempo u...
Obiettivo di questo contributo è proporre qualche riflessione sulle migrazioni internazionali che ne...
Per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo l’Italia è ormai da oltre un ventennio la...
Obiettivo di questo contributo è proporre una prima analisi e qualche riflessione sulle migrazioni i...
L’analisi riportata in questa tesi propone lo studio dei fenomeni migratori in cui è coinvolta l’Eur...
La crisi migratoria è uno dei problemi che al giorno d'oggi affligge il nostro continente, ma già in...
Le frontiere europee sono tornate a essere il centro nevralgico delle politiche europee. Abbiamo ass...
\uc8 tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l\u2019It...
«Se l'analisi demografica permette di definire l'ampiezza delle migra-zioni bisogna mobilitare altre...
Le partenze degli immigrati dal Sud verso il Nord dell'Italia hanno dato luogo nei decenni scorsi a...
Le migrazioni sono un oggetto non solo di studio alquanto frequentato. Negli ultimi anni sono anche ...
I diritti delle persone migranti, in particolari richiedenti protezione internazionale, sono esamina...
l’attenzione si è concentrata principalmente sui flussi tra Africa ed Europa alla luce dei significa...
Fin dalle sue origini l'umanità si è spostata in maniera incessante alla ricerca di condizioni di vi...
La globalizzazione ha accresciuto le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo già conosciute nell’epo...
All’interno del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Bocconi abbiamo avviato da tempo u...
Obiettivo di questo contributo è proporre qualche riflessione sulle migrazioni internazionali che ne...
Per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo l’Italia è ormai da oltre un ventennio la...
Obiettivo di questo contributo è proporre una prima analisi e qualche riflessione sulle migrazioni i...
L’analisi riportata in questa tesi propone lo studio dei fenomeni migratori in cui è coinvolta l’Eur...
La crisi migratoria è uno dei problemi che al giorno d'oggi affligge il nostro continente, ma già in...
Le frontiere europee sono tornate a essere il centro nevralgico delle politiche europee. Abbiamo ass...
\uc8 tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l\u2019It...
«Se l'analisi demografica permette di definire l'ampiezza delle migra-zioni bisogna mobilitare altre...
Le partenze degli immigrati dal Sud verso il Nord dell'Italia hanno dato luogo nei decenni scorsi a...
Le migrazioni sono un oggetto non solo di studio alquanto frequentato. Negli ultimi anni sono anche ...