Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della loro applicazione al contesto italiano. In linea con la scelta editoriale della Collana, è rivolto sia agli studenti di Ragioneria internazionale e simili, ai quali è richiesto di apprendere le regole fondamentali di redazione dei bilanci secondo i principi contabili internazionali, che agli operatori professionali, i quali debbono applicare gli stessi alle fattispecie concrete. Il testo è caratterizzato da un linguaggio semplice e accessibile che consente di apprendere ed applicare una materia oggettivamente complessa ed articolata. Lo scopo è raggiunto anche grazie a continue comparazioni con la normativa ed i principi contabili nazionali, l'i...
L’ampliamento dei mercati a livello internazionale e il ricorso ai mercati finanziari per l’approvvi...
L’articolo riporta i risultati di un’indagine empirica avente l’obiettivo di analizzare gli impatti ...
Nuova edizione, aggiornata con le modifiche IASB e OIC fino all'aprile 2011, del testo per studenti ...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il presente volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva ...
Il progetto per l’elaborazione di un principio contabile internazionale che riguardi, in maniera org...
La presente tesi ha lo scopo di osservare più da vicino i cambiamenti e le novità introdotte all'int...
Nel capitolo si illustra la normativa vigente con riferimento alla redazione dei conti annuali da pa...
L'elaborato studia il profilo teorico del nuovo principio contabile nazionale OIC 33, passaggio ai p...
L’opera si colloca nell’ambito degli studi di ragioneria internazionale e riguarda, più precisamente...
L’ampliamento dei mercati a livello internazionale e il ricorso ai mercati finanziari per l’approvvi...
L’articolo riporta i risultati di un’indagine empirica avente l’obiettivo di analizzare gli impatti ...
Nuova edizione, aggiornata con le modifiche IASB e OIC fino all'aprile 2011, del testo per studenti ...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva della lor...
Il presente volume esamina i principi contabili internazionali emanati dallo IASB nella prospettiva ...
Il progetto per l’elaborazione di un principio contabile internazionale che riguardi, in maniera org...
La presente tesi ha lo scopo di osservare più da vicino i cambiamenti e le novità introdotte all'int...
Nel capitolo si illustra la normativa vigente con riferimento alla redazione dei conti annuali da pa...
L'elaborato studia il profilo teorico del nuovo principio contabile nazionale OIC 33, passaggio ai p...
L’opera si colloca nell’ambito degli studi di ragioneria internazionale e riguarda, più precisamente...
L’ampliamento dei mercati a livello internazionale e il ricorso ai mercati finanziari per l’approvvi...
L’articolo riporta i risultati di un’indagine empirica avente l’obiettivo di analizzare gli impatti ...
Nuova edizione, aggiornata con le modifiche IASB e OIC fino all'aprile 2011, del testo per studenti ...