L’intervento fa seguito della pubblicazione dell’ “Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento”, curato da Andrea Comboni e dal sottoscritto, uscito nel 2017 per i tipi della Sismel-Edizioni del Galluzzo di Firenze. L’ipotesi di partenza è che la pubblicazione dell’ “Atlante” abbia portato a delle novità in fatto di canone e di commento nella poesia quattrocentesca, nella fattispecie nella lirica quattrocentesca orga¬nizzata in canzonieri. Dalla posizione restrittiva e limitativa di Benedetto Croce, attraverso le antologie quattrocentesche di Contini e di Segre - Ossola, l’arrivo dell’ “Atlante” ha comportato un allargamento, ridefinizione e precisazione del canone della poesia di un secolo, a torto ritenuto privo di veri lirici
La nascita di una scienza canonistica “con tutti i crismi” si suole convenzionalmente far coincidere...
SOMMARIO: 1. Una premessa necessaria. – 2. Contestualizzare l’episcopato in un tempo e in uno spazio...
A un secolo dagli \u201cStudi sul Canzoniere di Dante\u201d di Barbi, se per il Duecento si \ue8 giu...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
Nel pubblicare qui per la prima volta, in un’edizione critica corredata di introduzione, traduzione ...
A partire dagli anni ’50 del ‘900, a seguito della pubblicazione di un celebre articolo di Le Bras, ...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
Il 12 aprile 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Lingue, conflitti e saperi nell’Italia m...
Nell’Italia del Quattrocento si sviluppò una nuova cultura che prese il nome di Umanesimo e che veni...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
Il saggio presenta e discute una serie di prese di posizione sul Canone musicale occidentale, scelte...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
il saggio mostra come nel medioevo cominci ad elaborarsi una dottrina rivolta a definire i limiti di...
La nascita di una scienza canonistica “con tutti i crismi” si suole convenzionalmente far coincidere...
SOMMARIO: 1. Una premessa necessaria. – 2. Contestualizzare l’episcopato in un tempo e in uno spazio...
A un secolo dagli \u201cStudi sul Canzoniere di Dante\u201d di Barbi, se per il Duecento si \ue8 giu...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
Nel pubblicare qui per la prima volta, in un’edizione critica corredata di introduzione, traduzione ...
A partire dagli anni ’50 del ‘900, a seguito della pubblicazione di un celebre articolo di Le Bras, ...
Negli ultimi anni l’edizione e lo studio di un cospicuo numero di fonti provenienti dal principato d...
Il 12 aprile 2018, nell’ambito del terzo ciclo di seminari “Lingue, conflitti e saperi nell’Italia m...
Nell’Italia del Quattrocento si sviluppò una nuova cultura che prese il nome di Umanesimo e che veni...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
Il saggio presenta e discute una serie di prese di posizione sul Canone musicale occidentale, scelte...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
il saggio mostra come nel medioevo cominci ad elaborarsi una dottrina rivolta a definire i limiti di...
La nascita di una scienza canonistica “con tutti i crismi” si suole convenzionalmente far coincidere...
SOMMARIO: 1. Una premessa necessaria. – 2. Contestualizzare l’episcopato in un tempo e in uno spazio...
A un secolo dagli \u201cStudi sul Canzoniere di Dante\u201d di Barbi, se per il Duecento si \ue8 giu...