Il saggio \u2013 sulla scorta dei rilievi e delle fonti d\u2019archivio costituite principalmente dai disegni conservati presso l\u2019Archivio Cosenza e presso il Polo delle Scienze e delle Tecnologie dell\u2019Universit\ue0 di Napoli \u2018Federico II\u2019 \u2013 sviluppa una lettura critica dell\u2019edificio sede della Facolt\ue0 di Ingegneria dell\u2019Universit\ue0 di Napoli, progettato e realizzato da Luigi Cosenza tra il 1948 e il 1965. Nel Politecnico, architettura di un Cosenza maturo, si condensano tutti i temi portanti della sua opera costruita e del suo pensiero architettonico: l\u2019unit\ue0 architettura urbanistica, il rapporto con la citt\ue0 e con il territorio, l\u2019elaborazione tipologica, il rapporto con la tradizion...
Dagli scritti di Luigi Cosenza emerge la straordinaria contemporaneità di una riflessione su alcuni ...
Il progetto della stazione metropolitana tra architettura e disegno del territorio costituisce il pr...
Il contributo mette in evidenza la stretta relazione che si riscontra a Napoli tra il progetto e la ...
Il saggio – sulla scorta dei rilievi e delle fonti d’archivio costituite principalmente dai disegni ...
L’attività svolta da Luigi Cosenza come docente di progettazione architettonica nella facoltà d’Inge...
L’impegno didattico di Luigi Cosenza nella facoltà di Ingegneria di Napoli, nonostante abbia dedicat...
Luigi Cosenza è stato uno dei più prestigiosi docenti di progettazione della facoltà di Ingegneria d...
Accade talvolta che la notorietà di un artista sia legata ad alcune sue opere, mentre altre benché s...
Luigi Cosenza è una delle rare figure che è stata in grado di far fare uno scatto, dare un’acceleraz...
La pubblicazione documenta l’attività didattica, sinora inedita, svolta da Luigi Cosenza, una delle ...
La lunga e complessa vicenda del Politecnico, dalla approvazione del progetto 1955 alla posa della p...
Nella storia dell’ingegneria napoletana del primo Novecento, la costruzione della Funicolare Central...
Attraverso le attente riflessioni sulla realtà di Luigi Cosenza è possibile rintracciare la testimon...
In questi ultimi anni gli insegnamenti di Architettura e Composizione Architettonica III e Architett...
Dagli scritti di Luigi Cosenza emerge la straordinaria contemporaneità di una riflessione su alcuni ...
Il progetto della stazione metropolitana tra architettura e disegno del territorio costituisce il pr...
Il contributo mette in evidenza la stretta relazione che si riscontra a Napoli tra il progetto e la ...
Il saggio – sulla scorta dei rilievi e delle fonti d’archivio costituite principalmente dai disegni ...
L’attività svolta da Luigi Cosenza come docente di progettazione architettonica nella facoltà d’Inge...
L’impegno didattico di Luigi Cosenza nella facoltà di Ingegneria di Napoli, nonostante abbia dedicat...
Luigi Cosenza è stato uno dei più prestigiosi docenti di progettazione della facoltà di Ingegneria d...
Accade talvolta che la notorietà di un artista sia legata ad alcune sue opere, mentre altre benché s...
Luigi Cosenza è una delle rare figure che è stata in grado di far fare uno scatto, dare un’acceleraz...
La pubblicazione documenta l’attività didattica, sinora inedita, svolta da Luigi Cosenza, una delle ...
La lunga e complessa vicenda del Politecnico, dalla approvazione del progetto 1955 alla posa della p...
Nella storia dell’ingegneria napoletana del primo Novecento, la costruzione della Funicolare Central...
Attraverso le attente riflessioni sulla realtà di Luigi Cosenza è possibile rintracciare la testimon...
In questi ultimi anni gli insegnamenti di Architettura e Composizione Architettonica III e Architett...
Dagli scritti di Luigi Cosenza emerge la straordinaria contemporaneità di una riflessione su alcuni ...
Il progetto della stazione metropolitana tra architettura e disegno del territorio costituisce il pr...
Il contributo mette in evidenza la stretta relazione che si riscontra a Napoli tra il progetto e la ...