Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver inserito la lingua della canzone d\u2019autore, con le sue peculiarit\ue0, nella storia dei testi di consumo, si \ue8 occupato dei rapporti della canzone d\u2019autore con la tradizione poetica e di quelli della canzone d\u2019autore con l\u2019italiano contemporaneo
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Articolo sulla ridefinizione teorica della testualit\ue0 della canzone "popular" rispetto alla tradi...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
Concepita come alternativa alla canzone leggera per l\u2019impegno nella qualit\ue0 della musica e d...
Analisi di elementi linguistici (plurilinguismo, compresenza arcaismi/volgarismi, anisosillabismo, r...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La canzone in dialetto, sia che usi il codice locale in funzione “poetica” (funzione «lirico-espress...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è trat...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Articolo sulla ridefinizione teorica della testualit\ue0 della canzone "popular" rispetto alla tradi...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
Concepita come alternativa alla canzone leggera per l\u2019impegno nella qualit\ue0 della musica e d...
Analisi di elementi linguistici (plurilinguismo, compresenza arcaismi/volgarismi, anisosillabismo, r...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La canzone in dialetto, sia che usi il codice locale in funzione “poetica” (funzione «lirico-espress...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è trat...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Articolo sulla ridefinizione teorica della testualit\ue0 della canzone "popular" rispetto alla tradi...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...