La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami delle forme metriche letterarie con la musica medievale ed è poi ricostruito il lento processo che condusse infine ai cosiddetti metri chiabreriani, nell’ultimo scorcio del Cinquecento. Chiari esempi di tali nuovi metri, e degli stilemi ad essi legati, vengono rintracciati fra i testi di registro più umile già nel corso del Quattrocento, e il cambiamento è spiegato tramite l’influenza della struttura ritmica della nascente musica tonale. La parte finale del volume segue invece l’evoluzione stilistica delle forme metriche codificate da Petrarca, attraverso un’ampia schedatura sintattica che permette di individuare le novità formali introdotte...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Nelle piazze delle città e nelle dimore dei signori e dei prelati medievali, alle nozze della gente...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Il volume raccoglie i saggi metrici di Avalle secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale egli...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Dopo gli sperimentalismi e lo spontaneismo del decennio precedente, la poesia italiana degli anni ’8...
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell’Ottocento per verificare le v...
Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai...
L\u2019italiano, e pi\uf9 precisamente la lingua poetica italiana, ha giocato un ruolo non trascurab...
Il volume traccia una storia della poesia per musica attraverso un'ottica d'indagine interna alla le...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Un percorso tra poesia e musica dai tempi antichi al novecento per esplorare i momenti salienti nei ...
none1noIl volume finanziato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di D...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Nelle piazze delle città e nelle dimore dei signori e dei prelati medievali, alle nozze della gente...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Ill saggio pone in rilievo la distanza, ormai spesso incolmabile, che divide i metri pi\uf9 o meno l...
Il volume raccoglie i saggi metrici di Avalle secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale egli...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Dopo gli sperimentalismi e lo spontaneismo del decennio precedente, la poesia italiana degli anni ’8...
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell’Ottocento per verificare le v...
Il patrimonio musicale del Trecento italiano resta tuttora accessibile in edizioni complessive ormai...
L\u2019italiano, e pi\uf9 precisamente la lingua poetica italiana, ha giocato un ruolo non trascurab...
Il volume traccia una storia della poesia per musica attraverso un'ottica d'indagine interna alla le...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Un percorso tra poesia e musica dai tempi antichi al novecento per esplorare i momenti salienti nei ...
none1noIl volume finanziato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di D...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
Nelle piazze delle città e nelle dimore dei signori e dei prelati medievali, alle nozze della gente...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...