La prima parte indaga i rapporti tra il \u201ccanticum\u201d di Sosia e la tradizione dei racconti dei nunzi nel dramma greco. In particolare, viene effettuata un\u2019analisi comparativa con la scena iniziale dell\u2019Aspis di Menandro. La seconda parte procede all\u2019analisi del testo plautino (Amphitruo, 203-261), mettendo in evidenza le strutture foniche, quelle metrico-sintattiche e i riscontri stilistici e contenutistici con altri autori latini arcaici. In conclusione, si suggerisce l\u2019ipotesi che Plauto imiti qui lo stile tragico ed epico, in particolare di Nevio e di Ennio
I manoscritti liturgico musicali presi in esami testimoniano come la prassi del cantare ritmicamente...
La monografia \ue8 uno studio complessivo sull'opera di Dino Campana, con particolare riferimento ai...
Il Cantare di Camilla – che narra le imprese della bella Camilla, figlia di Amideo re di Valenza –...
Nella struttura compositiva dell'Anfitirone di Plauto, si trovano tre grandi cantica polimetri: uno ...
Un’analisi stilistica del canticum di Sosia nell’Amphitruo di Plauto rivela la volontà di comporre u...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il presente elaborato si propone di illustrare alcuni aspetti della tradizione antica del Cantico de...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
L'edizione Piatti dei Canti presenta una struttura elaborata che si può suddividere in tre blocchi ...
Della raccolta dei canti liturgici di Hildegard von Bingen, la 'Symphonia armonie celestium revelati...
La tesi si propone di ridiscutere alcune caratteristiche dell'edizione antichissima, alla luce di re...
I manoscritti liturgico musicali presi in esami testimoniano come la prassi del cantare ritmicamente...
La monografia \ue8 uno studio complessivo sull'opera di Dino Campana, con particolare riferimento ai...
Il Cantare di Camilla – che narra le imprese della bella Camilla, figlia di Amideo re di Valenza –...
Nella struttura compositiva dell'Anfitirone di Plauto, si trovano tre grandi cantica polimetri: uno ...
Un’analisi stilistica del canticum di Sosia nell’Amphitruo di Plauto rivela la volontà di comporre u...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi) ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il presente elaborato si propone di illustrare alcuni aspetti della tradizione antica del Cantico de...
Si tratta di un capitolo di un libro di testo per la scuola secondaria superiore. Vi è affrontato il...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
L'edizione Piatti dei Canti presenta una struttura elaborata che si può suddividere in tre blocchi ...
Della raccolta dei canti liturgici di Hildegard von Bingen, la 'Symphonia armonie celestium revelati...
La tesi si propone di ridiscutere alcune caratteristiche dell'edizione antichissima, alla luce di re...
I manoscritti liturgico musicali presi in esami testimoniano come la prassi del cantare ritmicamente...
La monografia \ue8 uno studio complessivo sull'opera di Dino Campana, con particolare riferimento ai...
Il Cantare di Camilla – che narra le imprese della bella Camilla, figlia di Amideo re di Valenza –...